Che succede? Dopo una seduta di epilazione laser ti sei ritrovata con la pelle un po’ arrossata, che pizzica, prude o tira? Niente paura: è normale. E non significa che qualcosa sia andato storto. Anzi, l’irritazione dopo l’epilazione laser è una manifestazione del tutto normale.
La buona notizia è che c’è molto che puoi fare per prevenire e lenire la reazione della pelle al trattamento. Come? Non avere fretta: iniziamo a capire meglio quali sono le reazioni normali dopo il laser e quali, invece, devono avere tutta la tua attenzione.
Irritazione epilazione laser: quali sono le reazioni cutanee normali
Partiamo da una premessa importante: se dopo il laser la pelle è un po’ più sensibile, arrossata o calda al tatto, non c’è motivo di preoccuparsi. L’irritazione post laser è una risposta fisiologica, un piccolo “effetto collaterale” momentaneo che indica che il trattamento ha agito dove doveva. Ecco, infatti, cosa potresti notare nelle ore successive:
- un leggero arrossamento, simile a una leggera scottatura solare
- dei piccoli puntini rossi intorno ai peli, chiamati edema perifollicolare (sì, ha un nome complicato ma è innocuo).
- una sensazione di calore o pizzicore, simile a quando si prende un po’ troppo sole
- un po’ di secchezza o una lieve desquamazione della pelle
Queste reazioni della pelle all’epilazione appaiono dopo il trattamento e scompaiono nel giro di 24-72 ore, a seconda del tipo di pelle e della zona trattata. Anche se l’intensità può variare, niente panico: il fastidio è di breve durata e del tutto gestibile con le giuste attenzioni e della crema lenitiva. Ma prima di scoprire quali sono le più efficaci cure port laser, vediamo quando, invece, l’irritazione post laser deve preoccupare.
Reazione pelle epilazione: quando preoccuparsi
Innanzitutto, chiariamo una cosa: i trattamenti laser sono molto sicuri, soprattutto quando effettuati presso un centro qualificato, che impiega personale competente e preparato. Nonostante ciò, in rarissimi casi, al posto di un normale arrossamento dopo laser, potrebbero verificarsi alcune reazioni anomale, tra cui:
- bolle o vescicole – potrebbero indicare una bruciatura superficiale della pelle.
- macchie scure o chiare – conosciute come fenomeni di iperpigmentazione o ipopigmentazione, sono più frequenti se la pelle è stata esposta al sole subito prima o dopo la seduta.
- prurito persistente e intenso – attenzione, un lieve prurito è normale, ma se non passa con una crema lenitiva, allora merita attenzione.
- dolore forte e duraturo – soprattutto se è accompagnato da gonfiore o da febbre, deve far drizzare le antenne.
Queste non sono reazioni normali post laser e non vanno ignorate. Il consiglio? Contatta subito il centro in cui hai fatto il trattamento o, se preferisci, rivolgiti a un dermatologo. Piuttosto che aspettare e magari peggiorare, meglio capire subito cosa sta succedendo e, soprattutto, intervenire prontamente.
Oltre ad essere rare, però, queste irritazioni post laser sono talvolta il risultato di trattamenti eseguiti senza professionalità o privi di una corretta preparazione della pelle. E questo fatto ci porta dritti al punto successivo.
Irritazione epilazione laser: come preparare la pelle al trattamento
E adesso, qualcosa che probabilmente non sapevi: la differenza tra un post-trattamento sereno e uno in cui combatti con arrossamenti e pruriti, spesso dipende da ciò che fai prima di entrare in cabina. Se è vero che le cure post laser sono importanti, è altrettanto vero che preparare la pelle al trattamento è indispensabile per prevenire le più fastidiose reazioni della pelle all’epilazione.
Ecco qualche dritta semplice ma utilissima:
- Evita il sole per almeno 2 giorni prima del laser. La pelle abbronzata è più sensibile e può reagire al trattamento in modo inaspettato.
- Il giorno della seduta, niente creme, oli, profumi o deodoranti.
- Qualche giorno prima della seduta, sospendi l’uso di prodotti esfolianti o contenenti retinolo.
- Nei giorni precedenti all’epilazione laser, usa solo il rasoio e mai la ceretta o l’epilatore: per funzionare, il laser deve trovare il pelo nel follicolo.
- Se stai assumendo farmaci fotosensibilizzanti, come isotretionina, comunicalo all’operatore.
Ovviamente, però, il tuo benessere dipenderà anche dalle cure che offrirai alla tua pelle nel post laser, quando la pelle sarà più sensibile e bisognosa di attenzioni.
Le migliori cure post laser
Inutile girarci intorno: il trattamento laser mette a dura prova la tua pelle, pertanto dopo la seduta avrà bisogno di coccole. Tante coccole. D’altronde, ha subito un calore intenso ed è stata stimolata in profondità, quindi ora chiede solo una cosa: essere massaggiata con creme idratanti e lenitive.
Ecco cosa puoi fare per calmare l’irritazione post epilazione laser:
- Per prima cosa, applica una crema lenitiva, meglio se a base di ingredienti naturali come aloe vera, calendula o pantenolo. Non è un caso, infatti, che nei centri Elha usiamo il nostro gel Post Depil all’aloe vera e olio di cotone.
- Per qualche giorno, usa una crema idratante leggera, che idrati la pelle lasciandola traspirare.
- Evita indumenti troppo stretti, sintetici o stretch, che possono sfregare sulla zona trattata.
- Anche se senti prurito, non grattarti: non faresti altro che aumentare l’arrossamento post laser.
Questo è ciò che puoi fare per contenere la reazione della pelle all’epilazione. Ma ci sono anche cose che devi assolutamente NON fare, come:
- esporti a sole e lampade UV per almeno qualche giorno
- fare sauna, bagno turco, palestra o sport intensi nelle prime 48 ore
- ricorrere a scrub, cerette, prodotti esfolianti o aggressivi
Insomma, vedila così: in questa fase, la tua pelle è un po’ “a fior di nervi” dopo il laser. Tu trattala con gentilezza e lei ti ringrazierà, offrendoti l’opportunità di sfoggiarla con orgoglio tanto in spiaggia quanto in città.
Come ridurre l’irritazione dopo l’epilazione laser
Come ormai avrai capito, un po’ di irritazione post laser è del tutto normale, ma oltre alle normali cure, sappi che puoi favorire il recupero della pelle adottando qualche comportamento “virtuoso”, che può aiutare a recuperare più in fretta.
Ad esempio, dopo la doccia evita di strofinare la pelle con l’asciugamano: meglio tamponare delicatamente. Inoltre, soprattutto se sperimenti un gran calore sulla parte trattata, puoi applicare degli impacchi freddi. Infine, bevi più che puoi per ripristinare velocemente i liquidi persi durante il trattamento.
Hai ancora qualche dubbio e desideri maggiori informazioni sulle reazioni della pelle all’epilazione? Prenota una prima visita presso il nostro centro: è gratuita, e i nostri operatori saranno felici di fare una prima valutazione del tuo caso, fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno e, nel caso, pianificare il trattamento più adatto a te.