fbpx

Mettiti in contatto con noi

Cerca

Relazione tra ormoni e depilazione laser

Tra ormoni e depilazione laser esiste una relazione? Inutile girarci intorno: esiste eccome, per il semplice fatto che la crescita dei peli è intimamente correlata all’equilibrio ormonale. Ma il trattamento laser per la rimozione dei peli superflui è davvero la soluzione più indicata in caso di squilibri ormonali?

La risposta a questa domanda è sì, lo è. Infatti, sebbene gli ormoni giochino un ruolo importante nella crescita dei peli, non rappresentano un ostacolo alla buona riuscita del trattamento. Anzi, a tutt’oggi la depilazione laser in presenza di squilibri ormonali è il metodo migliore per ottenere una pelle liscia a lungo. Ma in che modo gli ormoni influenzano la crescita dei peli? Scopriamolo subito. 

Il ruolo degli ormoni nella crescita dei peli

La crescita dei peli è un processo regolato principalmente dagli ormoni, in particolare dagli androgeni, che influenzano lo sviluppo e la distribuzione della peluria nelle varie zone del corpo. Ogni individuo, però, ha una propria predisposizione genetica, che determina il numero, la densità e lo spessore dei peli.

Gli ormoni coinvolti nella crescita dei peli sono:

  • testosterone – è il principale ormone androgeno ed è responsabile della crescita dei peli in aree come il viso, il petto e la schiena degli uomini. Nelle donne, è presente in quantità minori, ma in presenza di squilibri ormonali può aumentare, determinando l’aumento della peluria.
  • diidrotestosterone (DHT) – tre volte più potente del testosterone, controlla lo sviluppo delle caratteristiche maschili, tra cui l’abbassamento del tono della voce, la secrezione sebacea e, ovviamente, la crescita di peli su viso e corpo.
  • estrogeni – contrariamente a quanto si pensa, gli estrogeni hanno un ruolo importante sia nell’uomo che nella donna. Relativamente alla crescita dei peli, sprigionano un effetto inibitorio, quindi durante la gravidanza, quando i livelli salgono, si assiste a una diminuzione della peluria. Con la menopausa, invece, la riduzione degli estrogeni può favorire un aumento di peli in alcune zone del corpo.
  • cortisolo – conosciuto come “ormone dello stress” può influenzare indirettamente la crescita dei peli, alterando l’equilibrio degli altri ormoni e favorendo un aumento della peluria corporea.
  • ormoni tiroidei – regolano il metabolismo e, se presenti in quantità insufficienti o eccessive, causando ipotiroidismo o ipertiroidismo, possono alterare il ciclo di crescita dei peli, rendendoli più radi o favorendo una crescita irregolare.

Questi ormoni agiscono direttamente sui follicoli piliferi, determinando non solo la quantità e la distribuzione dei peli, ma anche il loro spessore e la velocità di crescita. Ed è proprio per questa ragione che la depilazione laser è tanto efficace: perché il trattamento mira a colpire direttamente il follicolo pilifero, distruggendolo e impedendogli di generare un nuovo pelo.  

Ormoni e depilazione laser: differenze tra uomini e donne

Questo è un fatto noto: tra uomini e donne, la distribuzione, la densità e lo spessore dei peli variano notevolmente. Avendo livelli più elevati di testosterone e diidrotestosterone, il genere maschile sviluppa infatti una crescita pilifera più intensa, soprattutto su viso, petto, schiena, addome e arti. Nelle donne, invece, la presenza predominante di estrogeni limita la crescita dei peli ad alcune aree, come ascelle, inguine e gambe.

Ovviamente, poi, quantità e densità dei peli variano durante il corso della vita. Negli uomini, ad esempio, superata una certa età si può assistere a una diminuzione della peluria sulle gambe, mentre nelle donne, con la menopausa, possono nascere peli su mento e labbro superiore, in conseguenza del calo degli estrogeni.

Nonostante queste differenze biologiche, però, la depilazione laser è efficace sia sugli uomini che sulle donne, che di solito hanno bisogno di un numero inferiore di sedute per ottenere una pelle liscia e perfettamente depilata. A meno che, ovviamente, non intervengano squilibri ormonali, che possono richiedere sedute supplementari.

I principali squilibri ormonali

Quando si parla di squilibri ormonali, bisogna distinguere quelli transitori, come ad esempio quelli che avvengono durante la gravidanza, da quelli cronici, come nel caso dell’ovaio policistico. Può sembrare un dettaglio, ma nella relazione tra ormoni e depilazione laser questo è invece un fattore cruciale, poiché comprendere il motivo di un’eccessiva crescita di peli significa riuscire ad ottimizzare il risultato del trattamento.  

Ecco i principali squilibri ormonali che possono influenzare la crescita dei peli ed incidere sui risultati della depilazione laser: 

  • PCOS – la sindrome dell’ovaio policistico è la più comune causa di ipertricosi e irsutismo nelle donne. L’aumento degli androgeni può portare alla crescita di peli su viso, addome, schiena e altre aree tipicamente maschili.
  • disturbi della tiroide – l’ipotiroidismo può rendere i peli più radi e fragili, mentre l’ipertiroidismo può accelerarne la crescita.
  • gravidanza – durante la gravidanza, l’aumento di estrogeni e progesterone può favorire la crescita di peli su addome, viso e schiena.
  • menopausa – il calo degli estrogeni e l’aumento relativo degli androgeni possono favorire la comparsa di peli indesiderati su viso, mento e collo.
  • disturbi endocrini – alcune patologie, come la sindrome di Cushing o l’iperplasia surrenalica congenita, possono causare un’eccessiva produzione di androgeni e, di conseguenza, una crescita eccessiva dei peli.

Come accennato, anche in presenza di squilibri ormonali, la depilazione laser rimane una soluzione efficace. Al massimo, potrebbero semplicemente rendersi indispensabili sedute extra per ridurre la crescita pilifera e qualche trattamento in più per garantire il mantenimento dei risultati nel tempo.

Come ottimizzare i risultati della depilazione laser in presenza di squilibri ormonali

Insomma, se è vero che la relazione tra ormoni e depilazione laser è stretta, è altrettanto vero che, anche in presenza di squilibri ormonali, è possibile ottenere ottimi risultati da questo trattamento. Ovviamente, in questi casi, sarà necessario ottimizzare i risultati. Ecco dunque qualche consiglio per ottenere una pelle liscia più a lungo:

  • seguire il protocollo indicato dal centro laser – è importante seguire il piano stabilito dal professionista e non interrompere il trattamento prima di aver ottenuto una riduzione significativa della crescita pilifera.
  • effettuare sedute di mantenimento – per contrastare la possibile riattivazione dei follicoli causata da variazioni ormonali, è opportuno sottoporsi a sedute periodiche per mantenere il risultato ottenuto.
  • evitare trattamenti che possono interferire con il laser – l’uso di ceretta e pinzetta deve essere evitato prima e durante il ciclo di sedute.

Come vedi, squilibri degli ormoni e depilazione laser possono tranquillamente convivere e tu puoi ottenere comunque una pelle liscia, anche in presenza di alterazioni ormonali. Ovviamente l’importante è rivolgersi sempre a un centro di epilazione specializzato. Hai ancora dei dubbi sull’efficacia del trattamento? Contattaci e prenota una prima visita gratuita: potrai parlare con un nostro operatore, che potrà realizzare un piano personalizzato, con il quale ottenere il risultato che hai sempre sognato.

Fatti Contattare

Lasciate i vostri dati e il nostro centro di assistenza clienti vi richiamerà per fissare un appuntamento.

Richiedete la vostra seduta di depilazione laser

Lasciate i vostri dati e il nostro centro di assistenza clienti vi richiamerà per fissare un appuntamento.

Condizioni

Sarà consentita una sola sessione per persona e per modulo. Questa offerta promozionale è rivolta esclusivamente ai nuovi clienti. Potrete scegliere una zona tra le seguenti opzioni: ascelle, inguine semplice, viso, mezze gambe e piedi, petto e addome o schiena.