fbpx

Mettiti in contatto con noi

Cerca
Psicodermatologia

Psicodermatologia: La Connessione tra Salute Mentale e Bellezza della Pelle

Sebbene ancora molto controversa, la psicodermatologia dimostra che mente e pelle sono strettamente connesse. Ma questo probabilmente lo sai anche tu. È possibile, infatti, che ti sia capitato di arrossire in una situazione di estremo imbarazzo o che, prima di un evento importante, abbia assistito alla comparsa di brufoli.

Non si tratta di coincidenze, ma della tua pelle che reagisce ad un preciso stato emotivo.

E se soffri d’ansia o stress, la tua pelle potrebbe reagire in modi inaspettati anche in conseguenza di trattamenti estetici come l’epilazione laser. 

La buona notizia, però, è che ciò non deve necessariamente accadere. Anzi, se vissuta nel modo giusto, l’epilazione laser può addirittura aiutare a migliorare il benessere psicologico. Oltre al tuo aspetto, ovviamente. Ma prima di scoprire come e perché, iniziamo a capire meglio cos’è la psicodermatologia.

Psicodermatologia: cos’è e di cosa si occupa

La psicodermatologia è una branca della dermatologia che studia il legame tra la mente e la pelle, dimostrando come le emozioni possano influenzare direttamente la salute cutanea. La pelle, infatti, è strettamente connessa al sistema nervoso e reagisce agli stimoli emotivi attraverso meccanismi fisiologici come l’infiammazione, l’alterazione della barriera cutanea e la produzione di sebo.

Tra le condizioni più comuni correlate allo stato psicologico troviamo:

  • acne e seborrea – lo stress cronico stimola la produzione di cortisolo, un ormone che aumenta la secrezione sebacea e stimola la comparsa di brufoli.
  • dermatite atopica ed eczema – l’ansia e le tensioni emotive possono innescare reazioni infiammatorie, causando prurito e arrossamenti.
  • psoriasi – si tratta di una condizione autoimmune che tende a peggiorare in periodi di forte stress emotivo.
  • orticaria e rossori improvvisi – l’ansia può attivare il rilascio di istamina, scatenando reazioni allergiche o irritazioni cutanee.
  • alopecia da stress – stati di ansia prolungati possono provocare la caduta e il diradamento dei capelli.

Se dunque stai pensando di sottoporti all’epilazione laser, devi sapere che stress e ansia potrebbero influenzare il risultato finale. Come? Scopriamolo subito.

Il ruolo dell’ansia nella sensibilità cutanea post-laser 

La psicodermatologia lo ha accertato: quando sei sotto stress, il tuo corpo rilascia ormoni come cortisolo e adrenalina, che possono alterare la pelle, rendendola più sensibile e soggetta a irritazioni, arrossamenti e infiammazioni. Questo significa che, se affronti il trattamento in uno stato di tensione emotiva, la tua pelle potrebbe reagire in modo più marcato all’azione del laser.

Un altro aspetto da considerare, poi, è il ruolo dell’ansia nel processo di guarigione della pelle. Dopo l’epilazione laser, infatti, la cute ha bisogno di tempo per rigenerarsi e lo stress, riducendo l’efficacia della risposta immunitaria, può rallentare questo meccanismo. 

Se però sei consapevole della relazione tra stress e pelle, sei a metà dell’opera: ti basta apprendere qualche tecnica di rilassamento per affrontare trattamento e cure post-laser nel migliore dei modi.

Tecniche per rilassarsi prima e dopo il trattamento laser

Come afferma la psicodermatologia, la relazione tra pelle e stress esiste ed è molto salda, quindi per evitare reazioni indesiderate, è importante affrontare l’epilazione laser con serenità. Ecco alcune tecniche efficaci da provare.

Prima del trattamento

  1. respirazione diaframmatica – praticare la respirazione profonda aiuta a ridurre la tensione. Dedica qualche minuto a inspirare lentamente dal naso, gonfiando l’addome, e a espirare dalla bocca.
  2. tisane rilassanti – camomilla, melissa o valeriana possono aiutarti a sciogliere la tensione prima della seduta. Evita invece caffeina e bevande eccitanti.
  3. distrazione mentale – ascoltare musica rilassante o un podcast interessante mentre ti rechi al centro estetico può distogliere l’attenzione dall’evento e rilassarti.
  4. mindfulness – durante ill trattamento, immagina una scena rilassante, concentrandoti sulle sensazioni di benessere che ti evoca.

Dopo il trattamento

  1. tecniche di rilassamento muscolare – dopo il trattamento, fai un po’ di stretching per scaricare la tensione accumulata.
  2. riposo e relax – se possibile, programma la seduta in un giorno in cui non hai impegni stressanti.

In questo modo, potrai affrontare il trattamento laser con maggiore tranquillità e ottenere una pelle liscia e sana, senza irritazioni. Ovviamente, oltre al relax, dovrai anche garantire alla pelle la giusta idratazione e protezione.

L’importanza di un’adeguata cura  per ridurre irritazioni da stress

Dopo un trattamento di epilazione, la pelle ha sempre bisogno di cure specifiche per lenire rossore e irritazione, ma se ai normali effetti del laser si aggiungono quelli dello stress, allora la cura della pelle diventa essenziale per ripristinare l’equilibrio cutaneo e garantire un risultato ottimale.

Per ridurre l’infiammazione, è quindi importante applicare creme lenitive e idratanti a base di ingredienti come:

  • Aloe vera – ha proprietà calmanti e rigeneranti, perfette per ridurre il rossore.
  • Pantenolo – favorisce la riparazione cutanea e lenisce eventuali fastidi.
  • Camomilla e Calendula – sprigionano un’azione antinfiammatoria naturale, ottima per pelli irritate.

Inoltre, è essenziale proteggere la pelle dal sole, quindi una crema solare SPF 50+ è sempre indispensabile. Anche se la cura della pelle è fondamentale, non dimenticare ciò che insegna la psicodermatologia e prenditi cura della tua mente: dei semplici esercizi di meditazione, di yoga o di respirazione ti aiuteranno a ridurre l’impatto dello stress sulle cellule della pelle ed ottenere una pelle più liscia, sana e luminosa.

Se pensi che tutto questo sia troppo per te e ti senti pronta, o pronto, a rinunciare all’epilazione laser, fermati un attimo: lo sapevi che questo trattamento estetico può avere effetti positivi anche sul tuo benessere psicologico? Vediamo come.

Depilazione laser e benessere cutaneo e psicologico 

Se è vero che come afferma la psicodermatologia, lo stress può influire sulla salute della pelle, perché non dovrebbe essere il contrario? L’epilazione laser non è solo una soluzione efficace per eliminare i peli superflui, ma anche il trattamento che può avere un impatto positivo sul tuo benessere psicologico. 

Se hai problemi di insicurezza legati alla tua immagine, infatti, questo trattamento può aiutarti a sentirti più a tuo agio. Pensaci: mostrarsi in pubblico senza peli in eccesso, follicoliti e peli incarniti potrebbe toglierti ogni imbarazzo e, migliorando il rapporto con il tuo corpo, potrai ridurre gli stati di ansia. Nonché, ovviamente, lo stress di dover periodicamente ricorrere alla depilazione. 

Inoltre, dopo aver completato il ciclo di trattamenti, molte persone riportano un senso di leggerezza nel pensare che, da quel momento in poi, non dovranno più preoccuparsi della ricrescita dei peli e dei fastidi legati alla depilazione tradizionale. Insomma, un vero boost di autostima e libertà!

Non vedi l’ora di lasciarti lo stress alle spalle e regalarti la pelle liscia che hai sempre desiderato? Contattaci e prenota un primo appuntamento gratuito: i nostri operatori ti spiegheranno per filo e per segno cos’è e come funziona l’epilazione laser, in modo che tu possa affrontarla con la massima serenità possibile. 

Fatti Contattare

Lasciate i vostri dati e il nostro centro di assistenza clienti vi richiamerà per fissare un appuntamento.

Richiedete la vostra seduta di depilazione laser

Lasciate i vostri dati e il nostro centro di assistenza clienti vi richiamerà per fissare un appuntamento.

Condizioni

Sarà consentita una sola sessione per persona e per modulo. Questa offerta promozionale è rivolta esclusivamente ai nuovi clienti. Potrete scegliere una zona tra le seguenti opzioni: ascelle, inguine semplice, viso, mezze gambe e piedi, petto e addome o schiena.