fbpx

Mettiti in contatto con noi

Buscar

Epilazione laser negli adolescenti: cosa devono sapere genitori e figli

Se stai cercando informazioni sull’epilazione laser negli adolescenti, è probabile che tua figlia o tuo figlio ti abbia chiesto aiuto per gestire i primi peli superflui. E siccome essere genitore oggi significa anche affrontare insieme ai propri figli le nuove esigenze legate all’estetica, al corpo che cambia e al desiderio di sentirsi bene con sé stessi e con gli altri, eccoti qua. 

Bene, lasciaci dire che sei nel posto giusto. In questo articolo troverai risposte chiare, basate su dati reali e raccomandazioni mediche, per aiutarti a capire qual è il momento giusto per iniziare e come affrontare il laser sui minori nel modo più sicuro ed efficace possibile.

Epilazione laser adolescenti: come la pubertà influisce sul trattamento

Quando si tratta di epilazione laser per adolescenti, uno degli aspetti più importanti da considerare è che durante l’adolescenza il corpo è in continua trasformazione. Magari non ci hai mai pensato, ma in questa fase, sia nei ragazzi sia nelle ragazze, gli ormoni androgeni, come il testosterone, aumentano. E sì, sono proprio questi i principali responsabili della crescita dei peli superflui. Che per inciso, sono quelli più scuri, causa di tanto disagio.

E questo fatto, purtroppo, può influire sul risultato finale dell’epilazione laser in fase adolescenziale. Infatti, a causa di queste fluttuazioni ormonali, nuovi peli potrebbero comparire in aree che prima della seduta non erano coinvolte, deludendo le aspettative.  

Insomma, l’epilazione laser negli adolescenti può funzionare, ma non sempre riesce a garantire risultati definitivi, soprattutto nel giro di poche sedute. Per un risultato impeccabile, infatti, serviranno un po’ di pazienza, qualche seduta in più e una buona dose di realismo.

A questo punto ti starai chiedendo se l’epilazione laser in pubertà sia una buona idea oppure no. Bene, allora sappi che la risposta è sì, a patto che le aspettative siano realistiche e che il trattamento venga valutato da un professionista, in base al tipo di pelle, al colore dei peli e allo stadio dello sviluppo ormonale.

Epilazione in pubertà: risultati, tempistiche e limiti del trattamento

Come abbiamo visto, il laser nei minori non fa miracoli. È bene quindi sapere fin da subito che non solo i risultati arrivano gradualmente, seduta dopo seduta, ma che questi possono variare molto da individuo a individuo.

Nella maggior parte dei casi di epilazione laser sugli adolescenti, si comincia a notare una riduzione significativa dei peli dopo 6-8 sedute, ma è possibile che ne servano anche di più, soprattutto se gli ormoni sono ancora in piena attività. Questo però non deve scoraggiare, poiché in molti casi, anche se ricresceranno, i peli saranno più fini, radi e deboli.

In poche parole, se proprio vogliamo essere sinceri, l’epilazione in pubertà non ha lo scopo di rimuovere tutti i peli in modo permanente, ma quello di migliorare l’estetica, riducendo le irritazioni dovute alle rasature e regalando un aspetto più liscio e uniforme alla pelle. E se questo ti sembra poco, chiedi al tuo adolescente: vedrai, per lei o per lui, questo sarà già un grandissimo risultato, che farà una grande differenza per la sua autostima. 

Consenso epilazione laser: il ruolo del genitore e la valutazione medica

Se è vero che l’epilazione laser per adolescenti è una realtà concreta, è pur vero che ogni centro che si rispetti, prima di procedere, avrà bisogno del consenso del genitore. Se i tuoi figli hanno meno di 18 anni, infatti, sappi che per iniziare il trattamento dovrai firmare un consenso per l’epilazione laser. 

Questa cosa non deve spaventare, è prassi, così come lo è per i tatuaggi o per i piercing, ma anche per autorizzare tuo figlio a frequentare un corso di nuoto o per salire a cavallo. D’altronde, quando si ha a che fare con i minori, questo è un passaggio fondamentale, non solo dal punto di vista legale, ma anche etico.

Prima di intervenire con un trattamento laser sui minori, infatti, un centro serio ti proporrà una valutazione preliminare personalizzata, per verificare lo stato della pelle, la presenza di eventuali controindicazioni e lo sviluppo ormonale. E, nel caso si possa procedere, ti inviterà a firmare il consenso.

E sai perchè? Perché un centro laser affidabile sa bene che non si tratta solo di fare il laser su un minore, ma di prendersi cura del corpo di un giovane, che merita tutta l’attenzione e il rispetto possibili.

Epilazione laser adolescenti: come riconoscere un centro professionale

Già, tutto vero e tutto giusto: un centro serio, prima di procedere con l’epilazione laser su un adolescente, valuta e chiede di firmare il consenso per l’epilazione laser. Ma adesso ci sembra quasi di sentirti: come faccio a sapere se il centro è davvero affidabile? Ottima domanda. In linea di massima, un centro laser di cui fidarsi serio vanta queste caratteristiche:

  • il personale è formato e qualificato per il lavoro che svolge
  • prima di effettuare il laser su un minore, viene sempre proposta una visita preliminare gratuita
  • utilizza macchinari certificati
  • il trattamento laser è personalizzato in base a fototipo, colore del pelo ed età
  • viene fatto firmare un consenso all’epilazione laser, contenente tutte le indicazioni pre e post-trattamento.

Un altro dettaglio importante a cui dovresti fare caso prima di portare il tuo adolescente a fare il trattamento riguarda il tipo di laser utilizzato. Il più indicato per i minori è il laser a diodo: grazie alla sua lunghezza d’onda, compresa tra 800 e 810 nm, penetra in profondità nel follicolo pilifero, colpendo il pelo alla radice senza danneggiare la pelle. È quindi molto più delicato di altri, ma soprattutto ben tollerato anche dalle pelli più giovani. Inoltre, è particolarmente efficace sui peli scuri e spessi, tipici della pubertà. 

Laser nei minori: durata, frequenza e costanza

Ma adesso che abbiamo affrontato tutte le possibili criticità dell’epilazione laser negli adolescenti, diamo un po’ di numeri. Abbiamo visto che un trattamento non si esaurisce in una sola seduta, ma che un ciclo completo richiede un minimo di 8 sedute.

Quello che devi considerare, però, è che queste sedute non possono essere effettuate di seguito, ad intervalli ravvicinati, poiché tra una e l’altra devono trascorrere tra le 4 e le 6 settimane. Questa particolarità del trattamento laser è dovuta al fatto che i peli attraversano diverse fasi di crescita e che il fascio di luce emesso dal macchinario ha efficacia solo sui peli in fase anagen. 

Per vedere risultati concreti, quindi, bisogna seguire un percorso costante, che viene stabilito dal centro in base a fototipo e tipo di pelo. In ogni caso, dopo il primo ciclo completo, è possibile che servano delle sedute di mantenimento ogni 6-12 mesi, soprattutto in caso di riattivazione ormonale o nuova crescita pilifera.

Epilazione laser adolescenti? Sì, certamente!

In conclusione, l’epilazione laser in adolescenza può certamente essere la strada maestra per eliminare i peli superflui, a patto che anche l’adolescente abbia aspettative realistiche e la costanza di presentarsi con regolarità agli appuntamenti.

Per questo motivo, prima di impegnarti con un ciclo di sedute, puoi prenotare una prima visita gratuita presso il nostro centro e portare tua figlia o tuo figlio: potrà ascoltare direttamente dalla voce di un nostro operatore di fiducia cosa può realisticamente aspettarsi e cosa ci si aspetta da lei, o lui, in termini di serietà e costanza.

Sommario

Richiedete la vostra seduta di depilazione laser

Lasciate i vostri dati e il nostro centro di assistenza clienti vi richiamerà per fissare un appuntamento.

Condizioni

Sarà consentita una sola sessione per persona e per modulo. Questa offerta promozionale è rivolta esclusivamente ai nuovi clienti. Potrete scegliere una zona tra le seguenti opzioni: ascelle, inguine semplice, viso, mezze gambe e piedi, petto e addome o schiena.