Ti stai chiedendo se epilazione laser e acne possono andare d’accordo? Magari sogni una pelle liscia, senza più cerette o rasature, ma ti guardi allo specchio e vedi tutti quei brufoli, sia quelli evidenti sia quelli appena accennati, che noti solo tu. E ti domandi: posso fare l’ epilazione con i brufoli o rischio di peggiorare la situazione?
Domanda più che lecita. Ma sappi che la risposta non può essere un “sì” o un “no” secco. Le controindicazioni al laser per l’acne esistono, ma tutto dipende dalla tipologia del disturbo e dal laser che si intende utilizzare. Sei confusa? Hai ragione, facciamo chiarezza, così puoi capire meglio se il laser è la soluzione giusta per te.
Epilazione laser e acne: cosa succede alla pelle
Per capire meglio se e quanto il laser sia sicuro sull’acne, devi comprendere come funziona l’epilazione. È molto semplice: il fascio luminoso colpisce la melanina presente nel pelo e, trasformando la luce in calore, danneggia irrimediabilmente il follicolo pilifero, impedendogli di generare un nuovo pelo. O comunque, ne rallenta la crescita.
Quando però c’è dell’acne attiva, l’epilazione con i brufoli diventa più critica. I brufoli, infatti, non sono altro che punti del viso già infiammati, spesso arrossati e a volte dolenti al tatto. È evidente, quindi, che se il laser colpisce direttamente questi punti, può aumentare il rossore, creare piccole crosticine o, comunque, intensificare irritazione e disagio. Intendiamoci, niente di grave, ma si tratta comunque di fastidi che è sempre meglio evitare.
I brufoli, però, possono manifestarsi in vario modo. Vediamo dunque, come i diversi livelli di acne possono influenzare la decisione di procedere o meno con il laser.
Acne lieve
Questa non rientra tra le controindicazioni del laser per l’acne. Si tratta infatti di pochi brufoli isolati, di solito concentrati su mento o fronte, o di qualche punto infiammato sulla schiena. In questo caso, non devi preoccuparti: l’epilazione laser può essere eseguita in tutta sicurezza, proteggendo i brufoli con dei piccoli cerottini.
Acne moderata
In questo caso, parliamo di pustole, punti neri e arrossamenti diffusi in vaste aree del viso o del corpo. Come accennato, l’utilizzo del laser con acne attiva può intensificare l’irritazione della pelle, aumentando sensibilità e rossore, ma niente è perduto. Spesso, infatti, è sufficiente che l’operatore scelga i giusti parametri per il laser e questo potrà lavorare garantendo efficacia e rispetto della pelle irritata.
Acne severa
Questa, invece, rientra a pieno titolo tra le controindicazioni del laser. Acne troppo estesa, che presenta cisti dolorose e profonde, non deve essere sottoposta ad uno stimolo termico intenso, come quello causato dal passaggio del laser. Purtroppo, in questo caso, la priorità va data alla salute della pelle, che più che essere epilata, ha bisogno di essere affidata alle cure di un dermatologo.
Capisci perché prima di un trattamento laser consigliamo sempre una valutazione da parte di un operatore qualificato? Perché non tutte le pelli sono uguali e alcune, più di altre, necessitano di attenzioni e cure specifiche. Il nostro obiettivo, infatti, è, sì, la rimozione dei peli superflui, ma anche la sicurezza di tutti i nostri pazienti.
Laser con acne attiva: quale scegliere?
Pelle acneica e laser, però, non devono per forza essere nemici. Anzi, alcuni laser sono decisamente più indicati di altri. Ad esempio, per fare l’epilazione con i brufoli, il laser a diodo è quello maggiormente indicato. Questa apparecchiatura, infatti, vanta un efficiente sistema di raffreddamento, che consente di lavorare in totale sicurezza anche su pelli molto sensibili.
E siccome noi vogliamo essere rispettosi della tua pelle, per i nostri centri abbiamo scelto laser a diodo Leasier MHR Quad 6000W di ultima generazione, che manovrati da personale altamente qualificato, sono in grado di garantire un’epilazione efficace e sicura anche su pelle acneica.
Tra l’altro, c’è un altro aspetto che devi considerare: riducendo i peli superflui, il laser elimina anche altri problemi, come follicolite e peli incarniti, che spesso peggiorano, e non poco, l’acne. Insomma, laser e acne non sono incompatibili, anzi.
Epilazione laser e acne: consigli pre e post trattamento
Noi sappiamo come affrontare l’epilazione con brufoli, ma il tuo contributo è essenziale. Ecco, dunque, cosa fare prima della seduta per ottenere il risultato migliore:
- non schiacciare i brufoli: resisti.
- presentati con la pelle pulita, senza trucco o creme.
- nei giorni precedenti la seduta, evita scrub, peeling e trattamenti aggressivi.
- non usare ceretta o pinzette per almeno 3-4 settimane.
- rasa la zona da trattare 24-48 ore prima dell’appuntamento.
- segnala sempre l’eventuale assunzione di farmaci, soprattutto se antibiotici o fotosensibilizzanti.
- evita il sole nelle 24 ore precedenti la seduta.
Per lenire la pelle dopo il laser con acne attiva, segui invece questi consigli:
- applica la crema lenitiva consigliata dal centro, ovvero il gel Elha Post-Epil, o comunque un prodotto a base di aloe vera o altri ingredienti naturali.
- evita sole, lampade UV, scrub e cerette fino a completa guarigione.
- non toccare i brufoli né eventuali crosticine.
- proteggi sempre la pelle con una protezione solare SPF 50+.
Sono regole semplici e seguirle è l’unico modo per far andare d’accordo laser e acne. E, quindi, per prevenire inutili fastidi.
Epilazione con brufoli: cosa aspettarsi davvero
Chiarito che laser e acne possono tranquillamente convivere, devi però aver chiara una cosa: l’epilazione laser non cura l’acne. Non è una terapia per i brufoli. Nonostante ciò, migliora sensibilmente l’aspetto estetico della pelle.
Meno peli, infatti, significa meno rasature, meno irritazioni, meno follicolite. E tutto questo, alla lunga, rende la pelle acneica meno soggetta ai brufoli, soprattutto in alcune zone, come viso, schiena e petto. In altre parole, non aspettarti di veder sparire i brufoli grazie al laser, ma probabilmente ne vedrai comparire meno e la pelle tenderà ad essere meno soggetta all’acne.
Hai la pelle acneica? Il laser può aiutarti, ma prima di pensare al trattamento vero e proprio, prenota una prima visita gratuita e vieni a parlare con uno dei nostri operatori qualificati. Durante l’incontro, faranno una prima valutazione del tuo caso e sapranno dirti se è possibile pianificare subito un ciclo di sedute o se, prima di intraprendere il trattamento, è il caso che tu faccia un salto dal dermatologo. Ti aspettiamo: non rinunciare a una pelle liscia e sana solo perché hai i brufoli!