I trattamenti estetici più avanzati promettono una pelle liscia a lungo, questo lo sai anche tu, ma molto probabilmente, invece, non sai se dermatite e depilazione laser possano andare d’accordo. Non ti terremo sulle spine: la riposta, nella maggior parte dei casi, è sì.
Vediamo dunque perché la depilazione laser per pelli delicate non solo non è un problema, ma rappresenta anche il modo più efficace e sicuro per depilare una pelle reattiva.
Dermatite e depilazione laser: è davvero un problema?
Che dermatite e depilazione laser siano incompatibili è una vera e propria leggenda. In realtà, grazie alle moderne tecnologie e a protocolli specifici per le pelli sensibili, il trattamento laser di depilazione può essere effettuato in totale sicurezza, senza il rischio di peggiorare la tua condizione. Anzi, non solo si può fare, ma rappresenta il modo migliore per ottenere una pelle liscia a lungo.
A differenza di metodi più aggressivi come la ceretta e il rasoio, che possono causare microtraumi e irritazioni alla pelle, il laser agisce direttamente sul follicolo pilifero, senza danneggiare in alcun modo la cute circostante. Questo si traduce in meno stress per la tua pelle, anche in considerazione del fatto chem riducendo in modo progressivo il numero di peli, avrai bisogno di sempre meno interventi di depilazione.
Ovviamente, in caso di dermatite atopica, la depilazione laser va fatta in un centro qualificato, i cui operatori possano prendersi cura della tua particolare condizione, consigliandoti il percorso più adatto alla tua pelle. Ma detto ciò, la depilazione laser con la dermatite porta solo grandi vantaggi alla cute.
Depilazione laser pelle sensibile: tutti i benefici
Come accennato, non importa che la tua pelle sia semplicemente sensibile o addirittura reattiva, perchè la depilazione laser con la dermatite assicura innumerevoli benefici:
- riduzione dell’irritazione cutanea – a differenza di ceretta, crema depilatoria e rasoio, il laser non danneggia in alcun modo la pelle, riducendo il rischio di infiammazioni e arrossamenti.
- eliminazione di follicolite e peli incarniti – impedendo la generazione di nuovi peli, la depilazione laser azzera tutti i problemi legati alla ricrescita, evitando irritazioni cutanee e migliorando l’aspetto della pelle.
- minor numero di trattamenti – con il laser, la crescita dei peli si riduce progressivamente, evitando alla pelle di doversi sottoporre a continui interventi di depilazione.
- maggiore protezione della barriera cutanea – mantenere la pelle integra aiuta a preservare la barriera cutanea, riducendo l’infiammazione della pelle e la possibilità di riacutizzazioni della dermatite.
- trattamento personalizzabile – i centri specializzati possono regolare l’intensità del laser in base al tipo di pelle, garantendo un’esperienza sicura anche per chi ha la pelle sensibile e irritabile.
Rimane inteso che non devi dimenticare la natura della tua pelle, quindi per la depilazione laser con la dermatite, devi mettere in atto tutte le precauzioni del caso.
Dermatite e depilazione laser: consigli e precauzioni per la pelle sensibile
Quando la pelle è sensibile, la depilazione va affrontata con consapevolezza. Ottenere una pelle liscia, infatti, può essere più complicato, ma non per questo impossibile.
Ma quali sono le precauzioni per fare in modo che dermatite e depilazione laser vadano d’accordo? Non sono molte, ma ognuna di esse richiede la tua attenzione. Per tua comodità, riassumiamo di seguito i migliori consigli per la depilazione con dermatite.
Effettua una valutazione preliminare
In alcuni casi, la depilazione laser per pelli delicate può richiedere il parere di un dermatologo. Se invece la dermatite è in fase acuta, con arrossamenti diffusi, desquamazioni o lesioni, potrebbe essere necessario posticipare la seduta per evitare di stressare ulteriormente la pelle. Per maggiore sicurezza, affidati agli operatori del centro laser per una valutazione personalizzata del tuo caso.
Scegli un centro specializzato e tecnologie adeguate
Non tutti i laser sono uguali e, per le pelli sensibili, è essenziale affidarsi a un centro che utilizzi macchinari di ultima generazione. Il laser al diodo con raffreddamento integrato, ad esempio, è particolarmente indicato per ridurre il rischio di irritazioni della pelle.
Idrata la pelle prima e dopo il trattamento
Lo sai anche tu: una pelle ben idratata è meno irritabile e più resistente agli stimoli esterni. Nei giorni precedenti la seduta, quindi, applica quotidianamente una crema emolliente senza profumo né alcol, meglio se a bsse di ingredienti naturali. Dopo il trattamento, continua a idratare la zona trattata con prodotti lenitivi, come creme all’Aloe Vera o all’ossido di zinco.
Evita l’esposizione al sole
Il laser rende la pelle più sensibile ai raggi UV, aumentando il rischio di iperpigmentazioni o irritazioni. Per questo motivo, è fondamentale evitare l’esposizione diretta al sole per almeno due giorni prima e dopo ogni seduta. Se il trattamento riguarda zone esposte, come il viso o le braccia, applica quotidianamente una protezione solare SPF 50+.
Non usare metodi di depilazione aggressivi tra le sedute
Durante il ciclo di sedute laser, è importante evitare ceretta, epilatori elettrici o pinzette, che possono infiammare i follicoli e compromettere l’efficacia del trattamento. Se necessario, tra una seduta e l’altra puoi utilizzare il rasoio.
Usa solo prodotti delicati
Dopo ogni trattamento laser, evita di applicare prodotti aggressivi. Scrub, esfolianti chimici, retinolo e prodotti a base di alcol possono aumentare il rischio di irritazioni. Per favorire la rigenerazione cutanea, meglio optare per detergenti delicati e creme lenitive a base di ingredienti naturali.
In linea di massima, seguendo questi consigli, la depilazione laser su pelle con dermatite non rappresenta mai un problema. In ogni caso, se soffri di dermatite atopica, ci sono almeno 3 casi in cui dovrai prendere in considerazione di rimandare il trattamento.
Quando evitare la depilazione laser su pelle reattiva
Come abbiamo visto, la depilazione laser è un trattamento sicuro, anche per chi ha la pelle sensibile o soggetta a dermatite. Nonostante ciò, esistono situazioni in cui è preferibile rimandare la seduta:
- dermatite in fase acuta – se sulla pelle sono presenti arrossamenti intensi, o desquamazioni, farai meglio ad aspettare che l’infiammazione si riduca, prima di sottoporti all’epilazione. Il calore generato dal laser, infatti, potrebbe accentuare l’irritazione e rallentare il processo di rigenerazione della pelle.
- presenza di lesioni aperte – il laser non deve mai colpire zone in cui l’epidermide è danneggiata, pertanto se in conseguenza della dermatite hai lesioni aperte, devi evitare il trattamento.
- assunzione di farmaci fotosensibilizzanti – se stai seguendo una terapia con farmaci fotosensibilizzanti, come alcuni antibiotici, retinoidi o trattamenti dermatologici specifici, il rischio di irritazioni o iperpigmentazioni aumenta. In questi casi, chiedi consiglio al centro laser, prima di prenotare un trattamento.
Ti trovi in una di queste situazioni o semplicemente vuoi saperne di più su dermatite e depilazione laser? Contattaci e prenota una prima visita gratuita: i nostri operatori saranno ben felici di fare una valutazione del tuo caso specifico e fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.