Se una volta era considerata una questione puramente estetica, oggi l’epilazione laser per sportivi è diventata una scelta di comodità e comfort. E, a differenza del passato, riguarda tanto le donne quanto gli uomini, che hanno deciso di dire addio a rasoio e ceretta, per regalarsi i benefici di un trattamento estetico duraturo.
Infatti, la rimozione dei peli per gli sportivi non significa solo avere una pelle liscia: dietro questa scelta, si nascondono motivi ben più pratici. E poi, in alcuni casi, il laser migliora la performance sportiva! Vuoi scoprire anche tu, che ti alleni regolarmente, quali sono questi motivi e come potresti beneficiarne? Scopriamoli insieme.
Vantaggi epilazione laser per gli sportivi
Come accennato, l’epilazione laser per sportivi potrebbe sembrare una mera scelta estetica, ma se anche tu fai sport, dovresti pensare ai numerosi vantaggi che offre. Non è mica un caso se sempre più sportivi, sia professionisti sia amatoriali, abbiano iniziato a ricorrere all’epilazione tanto in fase di allenamento quanto durante le gare!
Ecco i motivi principali per cui epilazione e sport sono diventati un binomio indissolubile:
- migliore igiene – epilazione significa meno peli e, di conseguenza, meno accumulo di sudore e batteri, soprattutto su schiena, inguine e ascelle.
- maggiore comfort – l’assenza di sfregamento contro i peli evita irritazioni e peli incarniti sotto pantaloncini, tuta e magliette.
- prevenzione follicolite – l’eliminazione definitiva del pelo riduce il rischio di follicoliti, molto comuni negli atleti che si radono di frequente.
- recupero più semplice – in assenza di peli superflui, massaggi, fisioterapia e trattamenti post-gara risultano più efficaci e piacevoli.
- ottimo risultato estetico – favorendo una graduale diminuzione della crescita di peli, la pelle rimane liscia più a lungo e si evita la fastidiosa “ricrescita a chiazze”.
Inoltre, ti è mai capitato di dover correre a fare la ceretta il giorno prima di una gara? Ecco. Al laser, gli atleti ricorrono anche per questo motivo: per concentrarsi solo sulla performance, senza doversi preoccupare dei peli superflui.
Epilazione laser atleti: perché è meglio di rasoio e ceretta
Rasoio e ceretta sono soluzioni veloci, certo. Ma per chi si allena più volte a settimana, diventano presto una seccatura. Ed ecco, quindi, che l’epilazione laser per gli sportivi diventa un must. La rasatura quotidiana, infatti, provoca micro-tagli, peli incarniti e irritazioni, oltre a una ricrescita velocissima, che vanifica ogni sforzo. La ceretta, è vero, dura di più, ma soprattutto in alcune zone è dolorosa e può causare follicolite.
Invece, con il laser, atleti professionisti e semplici appassionati possono ridurre progressivamente la ricrescita dei peli, fino a eliminarli quasi del tutto. L’epilazione per lo sport, quindi, si configura come la soluzione migliore. E niente paura: anche se dovrai sottoporti a diverse sedute, non è assolutamente detto che tu debba perdere una gara o un allenamento.
Epilazione laser sportivi: come pianificare il trattamento
Se fai sport in modo regolare, sai bene che la pianificazione è tutto. Nessuno è bravo come te ad incastrare lavoro, impegni familiari e allenamenti. E il laser non fa eccezione. Per ottenere risultati ottimali e non compromettere gli allenamenti, è importante trovare il giusto equilibrio tra epilazione e sport.
Di solito, le sedute si effettuano ogni 4-6 settimane, perché questo è il tempo necessario affinché i peli tornino nella fase di crescita attiva, quella in cui il laser riesce a distruggere il bulbo pilifero. Se quindi ti alleni tutti i giorni, cerca di ritagliarti almeno un giorno libero per recarti al centro.
In realtà, potresti anche tornare ad allenarti subito dopo il trattamento, ma se pratichi sport in cui la pelle è sottoposta ad intensi sfregamenti, allora è meglio evitare. Dopo il laser la pelle è piuttosto sensibile e irritabile, quindi meglio prendersi un giorno di pausa. Pensa al ciclismo con il sellino, al running con i pantaloncini tecnici o al judo con il kimono: la tua pelle non sarebbe contenta di essere ulteriormente infastidita da accessori e abbigliamento aderente o ruvido.
Inoltre, abbiamo visto che il laser migliora la performance sportiva, ma se hai in programma una gara, pianifica la seduta con qualche giorno di anticipo. In questo modo il leggero arrossamento post-trattamento sarà già sparito per il giorno della competizione.
Un ultimo consiglio: informa sempre il centro dei tuoi impegni sportivi. Un operatore qualificato potrà personalizzare la frequenza delle sedute e i parametri del laser, in modo da rendere il trattamento più compatibile con la tua routine sportiva.
Laser per sportivi: quali zone trattare in base alla disciplina
Se è vero che l’epilazione laser per gli sportivi è una vera manna dal cielo, è altrettanto vero che non tutti gli atleti devono epilare tutto il corpo. Molto, infatti, dipende dal tipo di disciplina che praticano. Ecco, quindi, le zone più richieste in ambito epilazione e sport:
- nuotatori – utilizzata per motivi estetici, per ridurre la resistenza in acqua e migliorare l’igiene, l’epilazione viene effettuata soprattutto su gambe, braccia, ascelle, petto e schiena.
- ciclisti – data la disciplina, questi atleti soffrono soprattutto lo sfregamento con il sellino, quindi preferiscono epilare inguine e glutei, oltre a cosce e polpacci per avere pelle liscia e uniforme.
- runner e maratoneti – anche questi atleti amano epilare gambe e inguine, per ridurre le irritazioni da sfregamento con tute, pantaloncini e abbigliamento tecnico in generale.
- bodybuilder – c’è bisogno di dirlo? Questi atleti devono mostrare il loro corpo al meglio, quindi di solito optano per un’epilazione total body, che mette in risalto la definizione muscolare.
- sport da contatto (rugby, lotta, arti marziali) – in questi casi, l’obiettivo è migliorare igiene e comfort, quindi le zone da trattare sono torace, spalle e schiena.
Rimane inteso che la scelta finale sta a te, ai tuoi obiettivi personali e alle tue esigenze. Quindi che tu sia un atleta professionista o semplicemente un amante dell’attività fisica, puoi scegliere solo le zone che ti danno più fastidio o che si irritano di più con il sudore.
Insomma, l’epilazione laser per sportivi non è solo appannaggio di coloro che inseguono il podio, ma anche di chi ama prendersi cura del proprio corpo, facendo sport. Prima di tornare ad allenarti, contattaci. Potrai approfittare di una prima consulenza gratuita, durante la quale pianificare un trattamento laser che venga incontro alle tue esigenze e ai tuoi allenamenti. Vedrai, tornare ad allenarti sarà immensamente più piacevole!