fbpx

Mettiti in contatto con noi

Buscar

Epilazione laser e tatuaggi: sono compatibili?

Se hai tatuaggi o intendi tatuarti prossimo ad una seduta di epilazione laser ci sono alcuni rischi e controindicazioni dell’epilazione laser che devi conoscere. Il motivo per cui l’epilazione laser non dovrebbe essere eseguita direttamente su un tatuaggio è legato al funzionamento del laser.

Perché non si può fare il laser sui tatuaggi?

La risposta va ricercata, come anticipato, nel funzionamento del laser stesso. Il laser non distingue un tatuaggio da un neo o da un pelo. Tatuaggi e nei dovranno quindi essere protetti con cerotti Vedremo più avanti come farlo nel migliore dei modi.

Il funzionamento del laser si basa sul riconoscimento del pigmento scuro (melanina) presente nei peli, e funziona mirando al pigmento per distruggerlo. Tuttavia, i tatuaggi contengono anch’essi pigmenti, che possono interferire con il trattamento.

L’epilazione laser agisce attaccando il follicolo pilifero, alterandone la capacità generativa. Il laser riconosce il pigmento scuro da attaccare, ma non è in grado di distinguere tra il pigmento di un pelo e il pigmento di un tatuaggio, quindi li attaccherebbe entrambi. Il tatuaggio, infatti, è una parte di pelle colorata.

Laser e tatuaggi: 3 precauzioni da prendere

  • il laser non deve essere utilizzato sopra le zone tatuate, ma solo nelle zone limitrofe ai tatuaggi;
  • è necessario che un professionista mappi l’area da trattare per evitare il contatto diretto tra laser e tatuaggi;
  • è fondamentale coprire il tatuaggio con materiali specifici per proteggerlo dall’esposizione accidentale al laser: può schermare la zona con un cerotto di colore bianco;
  • è necessario trattare in sicurezza le aree intorno al tatuaggio, per garantire una riduzione efficace dei peli, senza rischi.
  • il laser deve essere mantenuto a una distanza di sicurezza di almeno 1-2 centimetri dal tatuaggio.

Queste precauzioni sono essenziali per evitare sorprese. Anche in questo caso è bene ricordare come ogni corpo è unico, e proprio per questo i risultati del laser possono variare da persona a persona. C’è chi ottiene una riduzione completa dei peli e chi, invece, avrà bisogno di qualche ritocco nel tempo. Questo dipende da diversi fattori, come l’età, gli ormoni e la predisposizione genetica. Tuttavia, il laser aiuta sempre a ridurre significativamente la ricrescita, lasciando la pelle liscia e uniforme.

C’è da dire però che, se hai un tatuaggio, ci sono delle precauzioni da prendere: il laser agisce sulla melanina e può interagire anche con l’inchiostro del tatuaggio. Per questo, è essenziale proteggere i tatuaggi lungo il percorso.

Se hai tatuaggi, sappi che il laser non può essere passato direttamente sulle zone tatuate. Il motivo? Come specificato, il laser riconosce il contrasto tra la melanina del pelo e la pelle, e potrebbe interagire anche con il pigmento del tatuaggio, causando sbiadimento o addirittura ustioni sulla pelle.

Questo non significa che devi rinunciare all’epilazione laser: semplicemente, se si adottano le  precauzioni sopra indicate per proteggere il tatuaggio si riuscirà a trattare in sicurezza le aree circostanti.

Non è un approccio standard, è un metodo su misura che tiene conto delle esigenze reali del cliente.

È molto importante quindi richiedere una consulenza iniziale su misura dove viene valutato caso per caso e dove si trova la strategia migliore per ottenere il massimo risultato, senza compromettere l’integrità del tatuaggio.

Naturalmente anche la tecnologia gioca un ruolo fondamentale: se possibile, chiedete il laser a diodo: è meglio rispetto ai trattamenti più classici.

Questa tipologia consente una maggiore sicurezza perché è adatta a tutti i fototipi, dalla pelle chiara a quella scura. Ottimo anche il sistema di raffreddamento integrato che riduce al minimo la sensazione di calore sulla pelle.

Questo significa risultati più rapidi, meno fastidi e un trattamento su misura per ogni tipo di pelle.

Rischi di passare il laser direttamente sul tatuaggio

  • si potrebbero provocare gravi ustioni o cicatrici alla pelle;
  • si potrebbe scolorire il tatuaggio

Ricapitolando, se il laser dovesse colpire direttamente il tatuaggio, potrebbero verificarsi ustioni o cicatrici e il calore del laser potrebbe danneggiare gravemente la pelle tatuata. Si potrebbe anche verificare una deformazione del tatuaggio: Il laser potrebbe cioè alterare il colore del tatuaggio, facendolo scolorire o cambiandone la forma, compromettendo il risultato estetico.

Dunque, se sei ancora in fase di progettazione del tatuaggio e desideri fare un trattamento di epilazione laser, il momento migliore sarebbe prima di fare il tatuaggio. 

🡪 In conclusione, tatuaggi ed epilazione laser possono coesistere ma solo se si esegue una preparazione adeguata e con le giuste precauzioni. Proteggere il tatuaggio e mantenere la distanza di sicurezza sono accorgimenti essenziali per evitare danni alla pelle e alterazioni del disegno.

🡪 È consigliabile sottoporsi all’epilazione laser prima di fare un tatuaggio. Soprattutto se si prevede di fare un tatuaggio in una zona con peli superflui, è consigliabile completare il ciclo di epilazione laser prima di procedere con il tatuaggio oltre che eventualmente contattare un professionista. Questo comportamento evita complicazioni future e garantisce una pelle liscia che andrà anche a valorizza il nuovo tatuaggio.

Sommario

Richiedete la vostra seduta di depilazione laser

Lasciate i vostri dati e il nostro centro di assistenza clienti vi richiamerà per fissare un appuntamento.

Condizioni

Sarà consentita una sola sessione per persona e per modulo. Questa offerta promozionale è rivolta esclusivamente ai nuovi clienti. Potrete scegliere una zona tra le seguenti opzioni: ascelle, inguine semplice, viso, mezze gambe e piedi, petto e addome o schiena.