L’estate è alle porte, il sole splende, il mare chiama, ma tu sei alle prese con un dubbio amletico: l’epilazione laser e nuoto vanno d’accordo? La domanda che risuona nella tua testa è la stessa che si pongono tutti coloro che decidono di affidarsi all’epilazione permanente per godere dell’estate senza problemi: posso continuare a tuffarmi in piscina o concedermi lunghe nuotate al mare, oppure dovrò rinunciare ai bagni per evitare problemi alla pelle? È una domanda legittima, e se hai deciso di dire addio ai peli con il laser, ma non vuoi rinunciare al piacere dell’acqua, sei nel posto giusto per trovare la risposta.
Vantaggi dell’epilazione laser per chi ama il mare e la piscina
Se il tuo obiettivo è trascorrere l’estate senza dover fare i conti con peli superflui, cerette e rasoi, l’epilazione laser è la scelta perfetta. Hai fatto bene a prendere questa decisione. Nessun altro metodo di depilazione ti regala una pelle tanto liscia, tanto a lungo.
D’altronde, non è un caso che l’epilazione laser sia tanto popolare tra i nuotatori e le nuotatrici: chi trascorre tanto tempo in costume, sa bene quanto possa essere fastidioso dover fare la ceretta ogni due settimane o passare il rasoio un giorno sì e l’altro pure.
I vantaggi dell’epilazione laser in estate, infatti, sono numerosi:
- addio alla ricrescita – con l’epilazione laser, niente più peli incarniti, né quei fastidiosi “puntini neri”, effetto della ricrescita, che minano l’estetica del tuo corpo.
- nessuna irritazione – il rasoio può provocare micro-tagli che, a contatto con cloro e sale, bruciano come il fuoco. Con il laser, il problema non si pone.
- niente follicoliti post-ceretta – la ceretta può causare follicoliti e arrossamenti, soprattutto se subito dopo averla fatta corri a tuffarti in acqua.
- risultati a lungo termine – con il laser, i peli si diradano progressivamente fino a scomparire, permettendoti di vivere l’estate senza pensieri.
Visto? I vantaggi sono innegabili. Ma adesso veniamo alla domanda che ti assilla: l’accoppiata epilazione laser e nuoto è problematica?
Epilazione laser e nuoto sono incompatibili?
Prima di addentrarci in una spiegazione più dettagliata, sfatiamo subito un mito: no, epilazione laser e nuoto non sono incompatibili. Quello che è vero, però, è che devi prestare un po’ di attenzione e, soprattutto, porti un altro tipo di domanda, ovvero: quando posso nuotare dopo l’epilazione laser?
La risposta è che un po’ di pazienza è necessaria. Dopo il trattamento, la pelle può risultare più sensibile e arrossata, quindi è meglio evitare il contatto con l’acqua della piscina per almeno 48 ore. Insomma, giusto il tempo per dar modo alla pelle trattata di riprendersi dallo stress del laser e ridurre il rischio di irritazioni.
Perché è meglio lasciar passare un po’ di tempo tra l’epilazione laser e il nuoto? Scopriamolo subito.
Epilazione laser, piscina e mare: i rischi del cloro e del sale
Epilazione laser e nuoto non sono un problema di per sé. Quello che è problematico è la presenza di cloro e sale nell’acqua della piscina e del mare. Il perché è presto detto:
- il cloro delle piscine tende a seccare ulteriormente la pelle, già disidratata dal laser, e può accentuare arrossamenti e irritazioni.
- il sale marino ha un effetto esfoliante naturale, che sulla pelle trattata dall’epilazione laser, quindi più sensibile del normale, può aumentare il rischio di piccoli sfoghi o pruriti.
Oltre a seccare e sensibilizzare la pelle, cloro e sale possono anche favorire la comparsa di irritazioni cutanee più intense, soprattutto se la pelle è già arrossata dal trattamento. Pensa che, in alcuni casi, il contatto con queste sostanze può portare a vere e proprie reazioni infiammatorie, con sintomi davvero fastidiosi, come prurito persistente, bruciore e arrossamenti diffusi.
Un’altra possibile complicazione dopo l’epilazione laser è il rischio di infezioni batteriche o fungine. Dopo una seduta, infatti, i pori della pelle rimangono temporaneamente più aperti, quindi esposti agli agenti esterni. Se dunque entri in acqua troppo presto, i batteri e i funghi presenti in piscine con poco cloro o in acque marine particolarmente contaminate potrebbero causare infezioni cutanee localizzate, come follicoliti e dermatiti.
Ma quindi, questo significa che per tutta la durata del trattamento non potrò nuotare? No, potrai ancora farlo, a patto di lasciar passare un paio di giorni dalla seduta ed avere tutte le accortezze del caso.
Epilazione laser e nuoto: è possibile nuotare durante il trattamento?
Se hai scelto di fare l’epilazione laser in estate, ma non vuoi rinunciare al nuoto, devi prestare particolare attenzione alla tua pelle, che dopo ogni trattamento rimane molto sensibile per qualche giorno:
- se la pelle risulta molto arrossata dopo una seduta, concedile qualche giorno di riposo prima di tornare in acqua.
- dopo ogni bagno, sia al mare che in piscina, sciacqua bene la pelle con acqua dolce e applica subito una crema lenitiva idratante.
- se dopo il bagno intendi rimanere al sole, sostituisci la crema lenitiva con un prodotto SPF 50+, avendo cura di applicarlo più volte durante la giornata, almeno ogni 2 ore.
Inoltre, se noti arrossamenti persistenti, prurito intenso o la comparsa di piccole bollicine, sospendi immediatamente il nuoto e consulta un dermatologo.
Cura della pelle dopo l’epilazione laser in estate
Nuotare in piscina o al mare dopo l’epilazione non è quindi un problema, ma devi sempre ricordare che la tua pelle sta sopportando un notevole stress, quindi ha bisogno di essere coccolata come non mai.
L’idratazione è fondamentale sempre, ma diventa indispensabile quando epilazione laser e nuoto devono convivere. Per la cura della pelle dopo l’epilazione laser scegli solo prodotti lenitivi e idratanti a base di ingredienti naturali. Non è un caso, infatti, se nei nostri centri laser usiamo una crema post-depilatoria con Aloe Vera e olio di Cotone, perfetta per lenire il rossore e restituire alla pelle tutta l’idratazione di cui ha bisogno dopo il trattamento.
Inoltre, tra una seduta e l’altra, anche se vuoi andare al mare o in piscina, resisti alla tentazione di togliere i peli rimasti con la ceretta o le pinzette: per raggiungere i migliori risultati, il laser ha bisogno di trovare i peli nel follicolo, quindi, piuttosto, opta per il rasoio. Infine, evita scrub e peeling, che potrebbero irritare ulteriormente la pelle, rendendola più suscettibile a sale e cloro.
Come vedi, epilazione laser e nuoto possono convivere senza problemi, a patto di seguire alcune indicazioni e una skincare in grado di aiutare la pelle a sopportare sale e cloro. D’altronde, se desideri una pelle liscia per tutta l’estate, che ti consenta di nuotare senza il disagio dei peli superflui, questo metodo di depilazione è quello che assicura i migliori risultati. Contattaci e prenota una prima visita gratuita: prima inizi e prima potrai fare il bagno al mare e in piscina senza alcun pensiero!