Se hai la pelle atopica, probabilmente sai bene quanto depilarsi quando la cute è sensibile possa essere difficoltoso. Arrossamenti, irritazioni e fastidiosi pruriti possono infatti rendere la rimozione dei peli superflui un vero incubo. Ma la depilazione laser può essere la soluzione adatta a chi soffre di dermatite atopica? La risposta è meno scontata di quanto immagini e potrebbe sorprenderti.
Cosa si intende per pelle atopica
La pelle atopica è una condizione dermatologica caratterizzata da pelle fragile e risposta immunitaria iperattiva. Si manifesta con secchezza, prurito intenso e arrossamenti, spesso accompagnati da vere e proprie eruzioni cutanee. Insomma, non si tratta di nulla di grave, se non di un deficit della funzione protettiva della pelle, che la rende più vulnerabile ad agenti irritanti, allergeni e talvolta anche alle condizioni meteo più estreme.
La dermatite atopica può manifestarsi a qualsiasi età, ma è particolarmente diffusa tra chi ha una predisposizione genetica. I fattori scatenanti possono essere molteplici, tra cui il clima, lo stress, l’uso di prodotti cosmetici troppo aggressivi e persino alcuni alimenti. Nello stesso modo, anche i sintomi variano parecchio, sia nell’intensità delle manifestazioni cutanee sia nel loro andamento, che può alternare fasi di remissione a periodi di riacutizzazione.
Proprio a causa di questa sensibilità, chi ha la pelle atopica deve scegliere con attenzione i trattamenti estetici da eseguire. Alcuni, infatti, possono peggiorare la condizione, mentre altri, se effettuati correttamente, possono risultare ben tollerati e persino benefici. E questo ci porta direttamente alla domanda iniziale: la depilazione laser è adatta alla pelle atopica o potrebbe peggiorare l’infiammazione cutanea? È assolutamente adatta, ma prima di spiegare perché, vediamo cosa succede quando con la dermatite ci si depila con i metodi tradizionali.
Depilazione con metodi tradizionali su pelle sensibile: rischi e controindicazioni
Se hai la pelle atopica, sai bene che i metodi tradizionali di depilazione, pur essendo piuttosto efficaci, portano più problemi che vantaggi. Il rasoio, ad esempio, permette di rimuovere i peli superflui in poco tempo, ma oltre a regalare una depilazione transitoria, comporta il rischio di micro-tagli e abrasioni che possono peggiorare l’irritazione cutanea, aumentando ulteriormente la sensibilità e il rischio di infezioni.
La ceretta, invece, a causa dello strappo e del calore, sottopone la pelle a uno stress notevole, favorendo arrossamenti e possibili reazioni infiammatorie. Certo, il risultato è più duraturo di quello ottenuto con il rasoio, ma gli effetti sulla pelle non sono da meno.
E poi ci sono le creme depilatorie, che pur offrendo una depilazione più dolce, contengono sostanze chimiche aggressive, che possono causare bruciore e rossori sulle pelli più irritabili. E la pelle atopica lo è certamente.
Infine ci sono gli epilatori elettrici, ma anche questi strumenti sono poco indicati, poiché la rimozione meccanica del pelo potrebbe aggravare lo stato infiammatorio e causare un peggioramento del prurito e della secchezza cutanea. Per questo motivo, chi soffre di dermatite atopica si trova spesso in difficoltà nel trovare una soluzione di depilazione efficace, che non comprometta il benessere della pelle. Eppure ce l’ha sotto gli occhi: la depilazione con laser.
Depilazione laser e pelle atopica: quali sono i vantaggi
La depilazione laser agisce tramite un fascio di luce, che entra a contatto con il follicolo pilifero distruggendolo ed evitando che un nuovo pelo possa nascere. Sebbene possa sembrare controintuitivo, la depilazione con laser su pelle atopica offre diversi vantaggi:
- minore irritazione – a differenza della ceretta e del rasoio, il laser non sfrega sulla pelle e non l’aggredisce con strappi violenti, riducendo il rischio di micro-tagli e follicoliti.
- riduzione della ricrescita – con il tempo, i peli diventano più sottili e più radi, riducendo la necessità di depilarsi frequentemente. In questo modo, si protegge meglio la pelle sensibile da trattamenti continui.
- niente follicolite – andando a colpire il bulbo pilifero, il laser aiuta a prevenire i peli incarniti e le infiammazioni tipiche della pelle sensibile.
L’unico limite alla depilazione laser in caso di dermatite atopica è la presenza di sfoghi attivi.. Se la pelle è particolarmente irritata o presenta lesioni, è infatti consigliabile posticipare il trattamento fino alla risoluzione dell’episodio acuto.
Come preparare la pelle sensibile alla depilazione laser
Per ottenere i migliori risultati e ridurre al minimo il rischio di irritazioni, è importante preparare la pelle al trattamento, Per questa ragione, segui questi consigli:
- idrata la pelle – nei giorni precedenti la seduta, usa una crema idratante specifica per pelli atopiche.
- evita l’esposizione al sole – la pelle abbronzata, oltre ad irritarsi in conseguenza del sole, potrebbe soffrire di irritazioni post-trattamento.
- non utilizzare ceretta o pinzette – per garantire un buon risultato, il laser deve poter colpire la radice del pelo, quindi questo deve essere presente nel follicolo pilifero.
- sospendi l’uso di prodotti aggressivi – prima del trattamento laser di depilazione, evita di usare scrub, esfolianti o prodotti che possano irritare la pelle, già sensibile in conseguenza della dermatite.
Ovviamente il tuo intervento servirà anche per la cura post-trattamento, quando la pelle, resa ancora più sensibile dal laser, avrà bisogno di attenzioni specifiche.
Cura post-trattamento della pelle atopica
Dopo la seduta di depilazione laser, la pelle potrebbe risultare leggermente arrossata o sensibile. Per garantirle una rapida rigenerazione e lenire il fastidio, ecco alcuni consigli utili:
- applica una crema lenitiva – scegli una crema con Aloe Vera, Pantenolo o altri ingredienti naturali, come il Karitè, per ridurre rossori e irritazioni.
- evita il calore – docce calde e saune potrebbero aumentare il disagio cutaneo.
- proteggi la pelle dal sole – se devi esporti al sole, per proteggere la pelle trattata dai raggi UV, utilizza una crema solare con SPF 50+.
- non grattare o sfregare la pelle – se avverti prurito, fai degli impacchi freddi o usa un prodotto emolliente specifico.
Come vedi, la depilazione laser su pelle atopica è del tutto fattibile e non comporta alcun impedimento. In alternativa, esistono altre soluzioni, anche se, tienilo sempre presente, non ti assicurano gli stessi risultati duraturi.
Depilazione pelli sensibili: alternative possibili
Se la tua pelle atopica è particolarmente irritabile o preferisci evitare il laser, esistono almeno 3 soluzioni alternative che puoi prendere in considerazione. La prima è il filo arabo, una tecnica di epilazione naturale che non richiede l’uso di sostanze chimiche e risulta meno traumatica per la pelle.
Anche la cera brasiliana, grazie alla sua formulazione meno aggressiva, permette una rimozione dei peli più dolce e adatta alle pelli sensibili. L’ultima soluzione che ci sentiamo di consigliarti è la ceretta sugaring, a base di zucchero, acqua e amido di mais, che oltre ad essere una soluzione ipoallergenica, riduce il rischio di irritazioni, lasciando la pelle morbida e ben idratata.
Però, prima di arrenderti a soluzioni certamente efficaci, ma non risolutive, contattaci. Potrai prenotare una prima visita gratuita e far valutare il tuo caso a uno dei nostri operatori specializzati. Potresti scoprire che, nonostante la pelle atopica, la depilazione laser è adatta anche a te.