Sei appena uscita dal tuo primo appuntamento al centro e di accorgi che nel tuo percorso verso una pelle più liscia e morbida ci sono diverse sedute di epilazione laser iniziali ed alcune di mantenimento. E ti chiedi: “Ma l’epilazione laser non è definitiva? Perché ho bisogno di sedute supplementari?»
Te lo spieghiamo subito: perché l’epilazione laser non è un colpo di bacchetta magica, ma un percorso, che si divide in due fasi: le sedute iniziali di epilazione laser e le sedute di mantenimento, che per l’epilazione laser sono altrettanto importanti che le prime. Certo, sono più distanziate e durano meno, ma sono fondamentali per ridurre in modo efficace la ricrescita.
Perché ci teniamo a farti capire la differenza tra le sedute e la durata di un trattamento di epilazione? Perché vogliamo che le tue aspettative siano realistiche, in modo da goderti appieno i risultati.
Sedute iniziali epilazione laser: cosa sono e a cosa servono
Le prime sedute di epilazione laser sono la base di tutto il percorso. Sì, perché sono quelle in cui il laser lavora di più, quelle in cui ci sono ancora tanti peli da colpire e i follicoli sono ancora “attivi”.
Quello che accade nelle sedute di epilazione permanente è semplice: la luce del laser viene assorbita dalla melanina presente nel pelo, si trasforma in calore e arriva fino al bulbo, danneggiandolo. Il laser, però, funziona solo sui peli in fase anagen, cioè quando sono in crescita e ben attaccati al follicolo.
Ed ecco perché le sedute iniziali di epilazione laser sono programmate a intervalli regolari: perché l’obiettivo è colpire progressivamente il maggior numero possibile di follicoli nel momento giusto. Così, ad ogni seduta, vedi un miglioramento e già dopo i primi 2-3 appuntamenti, noti la differenza: la ricrescita rallenta e i peli diventano sempre più radi e sottili.
Quante sedute di epilazione laser servono?
Adesso già intuiamo la tua domanda: “quante sedute devo fare per ottenere una pelle liscia e vellutata?” La verità è che non esiste un numero di sedute valido per tutti, perché il percorso di epilazione laser è personalizzato e tiene conto di diversi fattori. Per quanto riguarda le sedute iniziali di epilazione laser, queste possono variare tra 6 e 10, ma vediamo più nel dettaglio cosa può influenzare questo numero.
Colore e spessore del pelo
Il laser ama i peli scuri e spessi, perché contengono più melanina: la luce viene assorbita meglio e l’energia arriva con più facilità al bulbo. Se quindi hai peli sottili o molto chiari, per ottenere lo stesso risultato ti serviranno più sedute, perché la luce del laser “fatica” un po’ di più per trovare il bersaglio.
Fototipo
Il tuo fototipo, cioè il colore della tua pelle, incide sui parametri che l’operatore può impostare sul laser. Una pelle molto chiara, ad esempio, permette di usare maggiore energia, riducendo il numero di sedute necessarie. Una pelle più scura, invece, richiede potenze più basse per evitare rischi di bruciature o iperpigmentazioni e questo può allungare leggermente i tempi del percorso.
Equilibrio ormonale
Lo sapevi che gli ormoni sono i “registi” della crescita del pelo? Squilibri ormonali, come nel caso di ovaio policistico, ipertricosi o alcuni momenti della vita, come pubertà, gravidanza e menopausa, possono far crescere i peli più velocemente o comunque rallentare i risultati del trattamento. Non preoccuparti: non significa che il laser non fa per te, ma solo che potrebbero servire più sedute per tenere sotto controllo la situazione.
Area da trattare
Infine, non tutte le zone del corpo reagiscono allo stesso modo. In genere, ascelle e inguine rispondono molto velocemente, mentre viso e schiena risultano più “ostinati”, perché i follicoli possono essere più numerosi o maggiormente influenzati dagli ormoni. Per questo motivo, il numero delle sedute di epilazione laser può variare:
- Viso – 8/10 sedute
- Ascelle e inguine – 6/8 sedute
- Gambe – 8/10 sedute
- Schiena e torace – 8/12 sedute
Tirando le somme, possiamo affermare che il numero di sedute iniziali nell’epilazione laser non è casuale, ma frutto di una strategia precisa, costruita su misura per te. E una volta che la pelle sarà bella liscia e priva di peli superflui, per mantenere il risultato dovrai proseguire con le sedute di mantenimento, che per l’epilazione laser sono un imperativo.
Sedute di mantenimento epilazione laser: quando iniziano e perché sono importanti
Dopo aver completato le sedute iniziali dell’epilazione laser, entri in una fase decisamente più “rilassata”: quella del mantenimento. In questo momento, infatti, non si tratta più di eliminare un gran numero di bulbi piliferi, ma di colpire quei pochi che, non trovandosi in fase anagen, sono sfuggiti al trattamento.
Non devi sottovalutare queste sedute. Le sedute di mantenimento dell’epilazione laser servono a tenere la situazione sotto controllo e mantenere la pelle liscia nel tempo. E sai qual è la bella notizia? Che di solito bastano 1-2 sedute all’anno per mantenere i risultati raggiunti. Insomma, niente che tu non possa gestire, anche se hai l’agenda piena di impegni!
A questo punto, infatti, la ricrescita è così ridotta che dimenticherai presto lo stress di quando dovevi rasarti tutti i giorni, correre dall’estetista per una ceretta last-minute o indossare pantaloni al posto della minigonna per la serata in discoteca. Una bella soddisfazione, no?
Come mantenere i risultati delle sedute laser
Ora che hai raggiunto il tuo obiettivo, quello in cui i peli sono ormai un lontano ricordo e la tua pelle è liscia e morbida, devi mantenere il risultato raggiunto. Oltre alle sedute di epilazione laser per il mantenimento, ricordati che per apparire al meglio, la pelle deve rimanere sempre ben idratata.
Una buona routine di idratazione e protezione dal sole è sufficiente per fornire alla cute il giusto grado di idratazione e per proteggerla dagli effetti nocivi dei raggi UV. Per la cura quotidiana della pelle, consigliamo di usare creme a base di ingredienti naturali, come l’aloe vera o il karité, soprattutto nei giorni precedenti o successivi alle sedute di epilazione laser.
E un’ultima cosa: qualora comparisse qualche pelo isolato, usa il rasoio al posto della ceretta o dell’epilatore. In questo modo eviterai di strappare il bulbo, compromettendo l’efficacia delle successive sedute di mantenimento.
In definitiva, la regola è una sola: avere costanza. Segui il calendario delle sedute iniziali di epilazione laser, non saltarle e ricorda di prenotare per tempo le sedute di mantenimento. In questo modo, la tua pelle resterà liscia per anni e tu potrai vivere senza ansie né disagi i tuoi momenti più importanti.Vuoi saperne di più? Prenota una consulenza gratuita e scopri quante potrebbero essere le sedute di epilazione laser necessarie per una pelle liscia e priva di peli superflui. Perché, ricordi? L’epilazione laser non è magia, ma un percorso fatto di cure e costanza.