fbpx

Mettiti in contatto con noi

Cerca

Depilazione laser su una cicatrice: è possibile fare il trattamento?

La depilazione laser su una cicatrice pone sempre qualche perplessità. È possibile farla? Ci sono conseguenze per la cicatrice? Il trattamento è più doloroso? È comprensibile avere dubbi, perché la pelle cicatrizzata si presenta in modo assai diverso dal resto della cute: in alcuni casi, infatti, può essere più spessa, più chiara o più scura e talvolta più sensibile al tatto e alle sollecitazioni.  

La buona notizia è che, nella maggior parte dei casi, la depilazione laser con cicatrici non rappresenta un problema. Quali sono questi casi? Scopriamolo subito.

Depilazione laser con cicatrici: è sicura?

Iniziamo con il ribadire che la depilazione laser può essere eseguita in sicurezza anche su pelli che presentano cicatrici, a patto, però, che queste siano completamente guarite. Il laser, infatti, agisce colpendo la melanina presente nel follicolo pilifero, quindi, se la cicatrice è ben rigenerata, il trattamento non provoca alcun danno né effetti collaterali rilevanti. 

Affinché la sicurezza del laser sulle cicatrici sia totale, prima di sottoporsi al trattamento si consiglia di attendere almeno sei mesi dalla formazione. Una cicatrice troppo recente o, peggio, ancora in fase di guarigione potrebbe infatti reagire in modo imprevisto al calore del laser, aumentando la sensibilità della pelle e compromettendo il processo di rigenerazione.

Detto ciò, è però importante che tu sappia che sebbene la depilazione laser sia sicura sulle cicatrici, prima di effettuare il trattamento è sempre necessario chiedere un parere ai professionisti del settore, che sapranno valutare il tipo di cicatrice, lo stato in cui si trova ed eventualmente posticipare il trattamento. Perché se è vero che la depilazione laser su una cicatrice non è problematica, è altrettanto vero che non tutte le cicatrici sono uguali. 

Cicatrici e laser

Sebbene estremamente sicura, la depilazione laser su cicatrice dipende soprattutto dal tipo di lesione. La compatibilità con il trattamento, infatti, è strettamente correlata alla struttura della pelle cicatrizzata, dal suo spessore e dalla tendenza a sviluppare reazioni indesiderate. Vediamo, dunque, le principali tipologie di cicatrici e il loro comportamento in relazione al trattamento di epilazione laser:

  • cicatrici ipertrofiche – queste cicatrici si presentano in rilievo rispetto alla pelle circostante, ma rimangono limitate all’area della ferita originaria. Inoltre, tendono ad arrossarsi e a essere più sensibili rispetto alla pelle normale, motivo per cui la depilazione laser può provocare una leggera irritazione. In ogni caso, il trattamento laser è assolutamente sicuro: gli operatori qualificati sanno come approcciarsi a questa tipologia di cicatrice e come modulare la potenza del laser per evitare effetti indesiderati.
  • cicatrici atrofiche – solo per fare un esempio, questa tipologia di cicatrice è quella lasciata dall’acne o dalla varicella. Caratterizzata da pelle più sottile, con minor quantità di collagene rispetto all’area circostante, questa cicatrice è più fragile di altre. Nonostante ciò, anche in questo caso il trattamento laser per la rimozione dei peli superflui non rappresenta un problema.
  • cheloidi – sono cicatrici che si estendono oltre i confini della ferita originaria e, nel tempo, possono continuare a crescere. Questo accade poiché sono una sorta di risposta eccessiva del corpo, che al fine di favorire la guarigione, produce una quantità anomala di collagene. In caso di cicatrici cheloidi, è sempre bene chiedere una valutazione al centro laser, che potrà valutare l’effettiva fattibilità del trattamento e, nel caso, prendere le necessarie precauzioni.
  • cicatrici chirurgiche – sono quelle derivanti da tagli profondi, come ad esempio quello del taglio cesareo, che hanno una guarigione più lineare e meno problematica. Una volta che la pelle è completamente rigenerata, infatti, il laser può essere applicato senza problemi, garantendo risultati sicuri ed esteticamente perfetti..

Un fatto che devi tenere in considerazione è che i peli sulle cicatrici non crescono, quindi non c’è un reale bisogno di passare il laser sulla lesione cutanea. Ovviamente, però, in molti casi l’operatore dovrà avvicinarsi parecchio alla cicatrice, per epilare al meglio tutta la zona richiesta. E questo è il motivo per cui è sempre meglio chiedere un parere: perchè la sicurezza del laser dipende non solo dalla tipologia di cicatrice, ma anche dalla sua posizione rispetto all’area da trattare.

Precauzioni nel trattamento di depilazione laser con cicatrice

Per ottenere il risultato che hai sempre sognato e minimizzare gli effetti collaterali della depilazione laser con cicatrici, è fondamentale seguire alcune precauzioni prima e dopo il trattamento. Di seguito, troverai 5 validi consigli, che ti permetteranno di godere dei risultati dell’epilazione laser anche in presenza di cicatrici, grandi o piccole che siano. 

1. Attendi la guarigione completa della cicatrice

Prima di sottoporti alla depilazione laser, assicurati che la cicatrice sia completamente guarita e stabilizzata, tenendo conto che, di solito, per raggiungere questo traguardo servono circa 6 mesi. Se infatti la cicatrice è ancora arrossata, gonfia o presenta segni di infiammazione, il laser potrebbe irritarla ulteriormente e compromettere tanto il processo di guarigione, quanto il risultato finale dal punto di vista estetico.

2. Proteggi la pelle dal sole

L’esposizione al sole, prima e dopo il trattamento, può aumentare il rischio di iperpigmentazione sia sulla cicatrice sia sull’area trattata. Per questa ragione, evita il sole per almeno 2 giorni prima e dopo la seduta, tenendo presente che anche successivamente dovrai proteggere la pelle trattata con una crema solare SPF 50+. Se ti sottoponi al trattamento in piena estate, prendi in considerazione l’idea di evitare di esporti al sole nelle ore centrali della giornata, quelle in cui i raggi UV sono più nocivi.

3. Evita prodotti irritanti prima del trattamento

Nelle 48 ore precedenti la seduta, devi evitare l’utilizzo di prodotti contenenti retinolo, vitamina A, alcol e acidi esfolianti. Dal momento che prima dell’epilazione laser è però opportuno procedere con un leggero scrub al fine di rimuovere le cellule morte dalla cute, cerca di programmarlo nei giorni precedenti.

4. Idrata e cura la pelle dopo il trattamento

Dopo la seduta, la pelle può risultare sensibile o leggermente arrossata, soprattutto in corrispondenza delle cicatrici. Per favorire il recupero della pelle dopo la depilazione laser con cicatrici, applica una crema a base di Aloe Vera, che possa ridurre il rossore e lenire l’irritazione. Nei giorni successivi, continua a curare la pelle con creme idratanti, prive di alcol.

5. Segui il piano di trattamento consigliato

Come avrai ormai capito, la presenza di cicatrici per la depilazione laser non è un problema, ma richiede qualche attenzione in più rispetto a una pelle che ne è priva. In alcuni casi, dovendo procedere più lentamente e con attenzione, potrebbe essere necessaria qualche seduta in più. In ogni caso, per ottenere risultati ottimali, rispetta gli appuntamenti che ti verranno dati e completa il ciclo di sedute pianificate.

Hai ancora dubbi o preoccupazioni sulla depilazione laser su cicatrici? Contattaci e prenota una prima visita gratuita: ci penseranno i nostri operatori qualificati a fare una valutazione del tuo caso e a fornirti tutti i consigli necessari per ottenere una pelle liscia e morbida a lungo. 

Fatti Contattare

Lasciate i vostri dati e il nostro centro di assistenza clienti vi richiamerà per fissare un appuntamento.

Richiedete la vostra seduta di depilazione laser

Lasciate i vostri dati e il nostro centro di assistenza clienti vi richiamerà per fissare un appuntamento.

Condizioni

Sarà consentita una sola sessione per persona e per modulo. Questa offerta promozionale è rivolta esclusivamente ai nuovi clienti. Potrete scegliere una zona tra le seguenti opzioni: ascelle, inguine semplice, viso, mezze gambe e piedi, petto e addome o schiena.