Se ti trovi troppo spesso a combattere con una crescita eccessiva di peli, in zone del corpo dove normalmente non dovrebbero essercene così tanti, allora potresti soffrire di irsutismo. Questa condizione affligge molte più donne di quante tu possa immaginare e, oltre a rappresentare un problema estetico, impatta in modo significativo sull’autostima e sul benessere psicologico.
Anche perchè, siamo sinceri, questo eccesso di peli sul corpo è difficile da contrastare con i metodi di depilazione tradizionali, che nella maggior parte dei casi si rivelano inefficaci nel restituire una pelle liscia e morbida, senza irritazioni né follicolite. La buona notizia, però, è che i rimedi per l’irsutismo esistono, sia per combattere la crescita di peli indesiderati sia per rimuoverli in modo efficace e duraturo.
Prima di scoprirli, però, cerchiamo di capire meglio cos’è l’irsutismo e quali sono le cause principali dell’eccessiva crescita di peli su viso, addome e schiena.
Cos’è l’irsutismo e come si manifesta
Quando si parla di irsutismo si intende una condizione caratterizzata dalla crescita eccessiva di peli scuri e spessi in aree dove, tipicamente, le donne non li hanno, quindi viso, petto, addome e schiena.
Questa condizione, però, varia da persona a persona: per alcune donne può significare avere pochi peli in più del normale, magari localizzati in aree specifiche, mentre per altre si manifesta in forma più evidente, provocando disagio e, talvolta, minando l’autostima.
I peli dovuti all’irsutismo, infatti, non sono solo più numerosi del normale, ma appaiono anche grossi e scuri, proprio come quelli maschili. E infatti, la causa è proprio un eccesso di ormoni tipici dell’uomo.
Principali cause dell’irsutismo: squilibri ormonali e predisposizione genetica
Ormoni e irsutismo sono strettamente collegati, poiché questa condizione che stimola la crescita di peli superflui in zone tipicamente maschili è spesso dovuta a cause ormonali, come nel caso dell’eccesso di testosterone. Questo squilibrio ormonale può dipendere da diversi fattori, tra cui:
- Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS) – è la causa più comune e provoca un’eccessiva produzione di ormoni androgeni, che oltre a stimolare la crescita di peli, causano irregolarità mestruale, acne e aumento del peso.
- disturbi della ghiandola surrenale – patologie come la sindrome di Cushing o l’iperplasia surrenalica congenita possono alterare la produzione ormonale e portare alla comparsa di irsutismo.
- predisposizione genetica – nell’irsutismo, la familiarità gioca un ruolo assai importante.
- uso di farmaci – steroidi anabolizzanti, cortisonici e alcuni medicinali per il trattamento dell’endometriosi possono aumentare i livelli di androgeni nel corpo e, quindi, stimolare la crescita di peli.
Sebbene capire la causa dell’irsutismo possa sembrare un dettaglio, è invece indispensabile farlo per trovare il trattamento più adatto. Sì, perché l’irsutismo si può curare.
Trattamenti efficaci per ridurre i peli superflui
Se combatti con i peli superflui e pensi di essere affetta da questa condizione, sappi che i trattamenti per l’irsutismo esistono. Ovviamente, però, è sempre indispensabile rivolgersi a un medico specialista, come ad esempio un ginecologo o un endocrinologo, che valutando il tuo caso specifico possa prescrivere la cura più efficace.
Molto spesso, per contenere l’irsutismo basta prendere la pillola anticoncezionale, che grazie alla formulazione a base di estrogeni e progestinici, ha la capacità di riequilibrare i livelli ormonali.
Un’altra opzione terapeutica è rappresentata dagli antiandrogeni, farmaci che bloccano l’azione degli ormoni maschili sui follicoli piliferi. Tra i più utilizzati c’è lo spironolattone, che riduce gradualmente la crescita dei peli e può essere associato alla pillola anticoncezionale per potenziarne l’azione.
In alcuni casi, quando l’irsutismo è correlato alla resistenza all’insulina, possono essere prescritti farmaci per il diabete, come la metformina, che contribuisce indirettamente a ridurre la produzione di androgeni e, di conseguenza, la crescita dei peli.
Quello che devi tenere in considerazione è che tutti questi trattamenti possono rallentare la crescita dei peli nel tempo, ma ovviamente non la bloccano del tutto. Ed è questo il motivo per cui la depilazione con l’irsutismo diventa ancora più importante.
Metodi di depilazione per peli in eccesso: pro e contro
Se soffri di irsutismo, probabilmente hai già provato diversi metodi per eliminare i peli in eccesso e ti sarai anche accorta di come sembrano tutti piuttosto inefficaci. I metodi tradizionali di depilazione, infatti, vantano diversi pregi, ma presentano anche molti svantaggi:
- Rasoio
Pro – rapido, indolore e facile da usare.
Contro – i peli ricrescono molto velocemente, spesso più spessi e ispidi, causa irritazioni e peli incarniti.
- Creme depilatorie
Pro – semplice e indolore, scioglie il pelo senza tagliarlo.
Contro – risultati temporanei, possibile irritazione della pelle e odore sgradevole.
- Ceretta a caldo o a freddo
- Pro – rimuove il pelo dalla radice, garantendo una pelle liscia per settimane.
Contro – dolorosa, può causare follicoliti e non è sempre indicata per le pelli sensibili.
- Epilatore elettrico
Pro – strappa il pelo alla radice, offrendo risultati simili alla ceretta.
Contro – soprattutto nelle zone delicate è molto doloroso e favorisce la comparsa di peli incarniti.
Inoltre, con l’irsutismo, la depilazione deve essere frequente ed ognuno di questi metodi rischia di irritare la pelle causando follicoliti, arrossamenti e reazioni indesiderate. La verità, infatti, è che se soffri di irsutismo devi scegliere l’unico metodo di depilazione che ti consente di avere la pelle liscia, a lungo: l’epilazione laser.
La depilazione laser funziona con l’irsutismo?
Di sicuro sai cos’è l’epilazione laser, ma non sei convinta che possa essere la soluzione per te, che soffri di irsutismo. Invece, questo tipo di trattamento è sicuro ed efficace anche in presenza di molti peli, grossi e scuri, e rappresenta la via maestra per liberarsene del tutto.
Che è poi ciò che ti serve per evitare continui trattamenti di depilazione, che finiscono per irritare la pelle, minandone la salute.
L’unica cosa che devi tenere a mente quando scegli l’epilazione laser è che nel tuo caso saranno necessarie più sedute e che, una volta terminato il ciclo di trattamenti, dovrai sottoporti a qualche seduta periodica per mantenere il risultato ottenuto.
Ma a parte questo, oltre a rimuovere tutti i peli superflui, con la depilazione laser potrai contare su un notevole miglioramento della salute della pelle, che non dovendo più sopportare continui trattamenti di depilazione, risulta più liscia e priva di irritazioni. E, soprattutto, vivere un nuovo presente, in cui grazie alla rimozione dei peli superflui, puoi sentirti più a tuo agio, con te stessa e con gli altri.
Non vorresti vivere oggi stesso questa nuova sensazione di libertà? Contattaci, prenota una prima visita gratuita e scopri quanto l’epilazione laser può fare per te, per il tuo corpo e il tuo benessere emotivo.