fbpx

Mettiti in contatto con noi

Cerca

Cos’è la melanina? Influisce sulla depilazione laser?

La depilazione laser è una delle soluzioni più efficaci e apprezzate per eliminare i peli superflui, ma non tutti sanno che il suo successo è strettamente correlato alla presenza di melanina. Questo pigmento naturale, responsabile della colorazione di pelle e capelli, influenza infatti sia l’efficacia sia la sicurezza del trattamento, oltre ovviamente ai risultati. Vediamo dunque cos’è la melanina e come incide sulla depilazione laser. 

Cos’è la melanina 

La melanina è un cromoforo naturale prodotto dai melanociti, cellule situate nello strato basale dell’epidermide, e la sua principale funzione è conferire colore alla pelle, ai capelli e agli occhi. Quello che è interessante sapere è che la produzione di questo pigmento avviene attraverso un processo chiamato melanogenesi, stimolato dall’esposizione ai raggi ultravioletti e regolato da fattori genetici e ormonali. Parlare di melanina, però, è troppo generico, perché esistono due tipi principali di questo pigmento.

Eumelanina

Presente in abbondanza nelle persone con pelle olivastra o nera, l’eumelanina è il tipo di melanina più scuro che ha una funzione protettiva, in quanto assorbe una grande quantità di raggi UV e riduce il rischio di danni solari. L’eumelanina si divide a sua volta in:

  • Eumelanina nera – più diffusa nelle persone con capelli neri o castano scuro.
  • Eumelanina marrone – responsabile delle tonalità castano chiare.

Feomelanina

Particolarmente concentrata nelle persone con capelli rossi e carnagione chiara, la feomelanina è invece responsabile delle tonalità rossastre di pelle e capelli. A differenza dell’eumelanina, la feomelanina offre poca protezione contro i raggi UV e quindi rende la pelle più soggetta a scottature e invecchiamento precoce.

In ogni caso, la melanina non rimane stabile per tutto il corso della vita. Al contrario, con il passare degli anni, la sua produzione diminuisce, causando la comparsa di capelli bianchi e una maggiore sensibilità della pelle alla luce solare.

Alterazioni nella produzione di melanina possono avvenire anche in presenza di problematiche dermatologiche, che possono causare manifestazioni del tutto innocue, come iperpigmentazioni o, al contrario, ipopigmentazioni, che ovviamente possono avere ripercussioni sull’efficacia del trattamento laser. Ma prima di vedere in che modo, approfondiamo il ruolo della melanina. 

A cosa serve la melanina

Oltre a influenzare il colore della pelle, la melanina svolge un’azione protettiva contro i danni causati dai raggi UV, assorbendoli e riducendo il rischio di danni cellulari e invecchiamento cutaneo precoce. 

Come abbiamo visto, però, la quantità di melanina presente nella pelle può variare da persona a persona, tanto che è possibile distinguere tre principali tipologie di popolazione:

  • popolazione celtica – è caratterizzata da pelle molto chiara, capelli biondi o rossi e occhi chiari. Ha bassi livelli di melanina ed è particolarmente sensibile ai raggi solari.
  • popolazione caucasica – comprende una vasta gamma di tonalità intermedie, dalla pelle chiara a quella olivastra, con una produzione di melanina moderata.
  • popolazione nera – presenta un’elevata concentrazione di melanina, che offre una maggiore protezione dai danni solari.

Ma ciò che ci interessa davvero, è che questa diversità di pigmentazione ha un impatto diretto sulla depilazione laser e sulla sua efficacia.

Melanina e depilazione laser 

Sebbene la depilazione laser sia un trattamento efficace e sicuro, efficacia e sicurezza sono strettamente correlate alla quantità di melanina presente nella pelle. Ed è per questa ragione che gli operatori adottano le giuste precauzioni e forniscono i migliori consigli per minimizzare l’impatto di eventuali effetti collaterali.

Fototipi chiari (I-II): pelle sensibile e rischio di arrossamenti

Le persone con pelle molto chiara, spesso con capelli biondi o rossi, hanno una bassa concentrazione di melanina nella pelle e, in conseguenza del trattamento di depilazione con laser, possono sperimentare rossore, irritazione cutanea e maggiore sensibilità. Tra l’altro, c’è da sottolineare che se i peli sono bianchi, biondi o rossi, il trattamento non ha nessuna efficacia, poiché in assenza di melanina, il laser non può colpire il bulbo pilifero. 

Fototipi medi (III-IV): il miglior equilibrio per la depilazione laser

Le persone con carnagione media o olivastra presentano un buon equilibrio tra colore della pelle e colore dei peli. Per questa ragione, quindi, sono i candidati ideali per la depilazione laser. Tuttavia, il rischio di iperpigmentazione esiste, tanto che nel post- trattamento è possibile osservare l’insorgere di discromie cutanee e rossori temporanei, soprattutto se non vengono adottate le giuste precauzioni. È quindi di fondamentale importanza proteggersi con crema solare SPF 50+ nei giorni immediatamente successivi alla depilazione laser.

Fototipi scuri (V-VI): attenzione alla scelta del laser

Le persone con pelle scura hanno un’alta concentrazione di melanina, il che può rendere il trattamento più complesso. La pelle, infatti, potrebbe assorbire parte dell’energia del laser, aumentando il rischio di ustioni o di iperpigmentazioni. Per il fototipo VI, ovvero quello a cui appartiene chi la pelle nera, la depilazione laser non è quindi un’opzione. Può però ancora esserlo per il fototipo V, per cui prima di rinunciare, vale sempre la pena chiedere una consulenza con un centro specializzato. 

Alterazioni melanina: la depilazione laser funziona?

La quantità di melanina, dunque, è strettamente correlata al fototipo al quale si appartiene, ma ci sono casi in cui alcune condizioni dermatologiche possono influenzarne la concentrazione:

  • Vitiligine – è caratterizzata da una perdita localizzata di melanina, che provoca la comparsa di chiazze bianche sulla pelle. In questi casi, il contrasto tra le aree pigmentate e quelle depigmentate può essere molto marcato, ma un operatore qualificato può effettuare la depilazione laser in tutta sicurezza.
  • Albinismo – chi soffre di albinismo appartiene al fototipo 0, caratterizzato da una totale assenza di melanina. In questo caso, ovviamente, il trattamento non può funzionare, poiché in assenza di pigmento, il laser non riesce a colpire il follicolo pilifero.
  • Melasma e iperpigmentazione post-infiammatoria – si tratta di due condizioni caratterizzate da un’eccessiva produzione di melanina. In questi casi, per ottenere un buon risultato ed evitare il peggioramento delle macchie, è opportuno usare tutte le cautele del caso, ma in ogni caso è possibile procedere all’epilazione.  

Se dunque hai dei dubbi sulla tua pelle, sulla quantità di melanina presente e sull’opportunità o meno di sottoporti alla depilazione laser, contattaci e fissa una prima visita gratuita. Potrai parlare con uno dei nostri operatori qualificati e scoprire se l’epilazione è il metodo che fa per te.

Fatti Contattare

Lasciate i vostri dati e il nostro centro di assistenza clienti vi richiamerà per fissare un appuntamento.

Richiedete la vostra seduta di depilazione laser

Lasciate i vostri dati e il nostro centro di assistenza clienti vi richiamerà per fissare un appuntamento.

Condizioni

Sarà consentita una sola sessione per persona e per modulo. Questa offerta promozionale è rivolta esclusivamente ai nuovi clienti. Potrete scegliere una zona tra le seguenti opzioni: ascelle, inguine semplice, viso, mezze gambe e piedi, petto e addome o schiena.