Se soffri di acne, potresti essere qui proprio perché hai il dubbio che la depilazione laser possa non essere ciò che fa per te. Il timore più comune, infatti, è che il trattamento laser possa peggiorare le eruzioni cutanee o irritare ulteriormente la pelle già sensibile.
In realtà, le cose non stanno affatto così. Nella maggior parte dei casi, l’epilazione laser può essere eseguita senza rischi, a patto che vengano adottate alcune precauzioni. L’unico vero limite è infatti rappresentato dall’uso di alcuni farmaci specifici per l’acne, che possono rendere la pelle più vulnerabile agli effetti del laser.
Ma prima di affrontare questo argomento, vediamo nel dettaglio come funziona il trattamento laser sulla pelle acneica, quali sono i suoi possibili effetti e come ottenere i migliori risultati in totale sicurezza.
Depilazione laser con acne: è possibile farla senza rischi?
La depilazione laser è il trattamento più diffuso per eliminare i peli superflui in modo permanente e, per fortuna, è generalmente sicura anche in presenza di acne.
Il laser, infatti, funziona colpendo il follicolo pilifero con un fascio di luce, che viene assorbito dalla melanina. In questo modo si distrugge il bulbo, senza danneggiare i tessuti circostanti, impedendogli di dare vita a un nuovo pelo. Questo significa che, sebbene il laser possa causare un leggero arrossamento temporaneo, non peggiora l’acne. Anzi, riducendo i peli incarniti e l’infiammazione associata alla follicolite, in alcuni casi può persino contribuire a migliorare l’aspetto della pelle.
Nonostante ciò, è evidente che la presenza di brufoli infiammati può rendere il trattamento più fastidioso e, in alcuni casi, potrebbe addirittura essere opportuno attendere che la fase più acuta dell’acne si attenui.
Il laser, infatti, potrebbe interagire con la pelle acneica, quindi vediamo più nel dettaglio quali possono essere i suoi effetti su pelle con eruzioni attive.
Effetti del laser sulla pelle acneica
Se hai acne infiammatoria con brufoli rossi e gonfi, è possibile che il calore del laser ti provochi un aumento temporaneo dell’irritazione. Il laser, infatti, genera calore e, se la pelle è già infiammata, potrebbe reagire con un intenso rossore al trattamento. In questo caso, infatti, prima di procedere con la depilazione, è meglio attendere che la fase infiammatoria termini.
In ogni caso, vale sempre la pena prendere appuntamento presso il centro epilazione laser, in modo da poter sottoporre il proprio caso a un operatore qualificato, che di sicuro sa prendere la decisione giusta.
Se per esempio hai brufoli attivi, ma la maggior parte della pelle è libera dall’acne, potrebbe infatti dare il via libera all’epilazione, limitandosi a suggerire l’applicazione di una buona crema lenitiva per ridurre l’irritazione post-laser.
Piuttosto, se stai seguendo una terapia per l’acne, c’è un altro aspetto che devi prendere in considerazione, ovvero i farmaci che assumi. Vediamo quali sono e perché possono essere un ostacolo al trattamento.
Acne e farmaci retinoidi: quando il laser è sconsigliato?
Come abbiamo accennato, l’ostacolo principale alla depilazione laser non è l’acne, ma alcuni dei farmaci usati per trattarla, come l’isotretinoina e i retinoidi topici. Questi farmaci, infatti, agiscono riducendo la produzione di sebo e favorendo il rinnovamento cellulare, rendendo quindi la pelle più delicata.
L’uso di isotretinoina, infatti, aumenta significativamente il rischio di effetti collaterali come irritazione, iperpigmentazione o addirittura cicatrici dopo il laser. Ed è proprio questo il motivo per cui i dermatologi consigliano sempre di sospendere il trattamento con isotretinoina almeno 6-12 mesi prima di sottoporsi alla depilazione laser.
Se invece utilizzi retinoidi topici come tretinoina o adapalene, per ridurre la probabilità di irritazioni ti basterà sospenderli alcuni giorni prima del trattamento laser ed astenerti dall’applicarli sulla pelle per almeno 4-5 giorni dopo l’epilazione. Per maggiore sicurezza, chiedi sempre consiglio al tuo dermatologo di fiducia, che conosce il tuo caso e i farmaci che utilizzi.
Se invece non stai assumendo alcuno di questi farmaci, allora puoi tranquillamente procedere con la depilazione laser, seguendo i consigli che valgono per tutti, anche per chi non è affetto da acne.
Precauzioni da adottare per la pelle con acne
Sebbene la maggior parte di essi valgano per ogni tipo di cute, alcuni di questi consigli sono ancora più importanti per il trattamento laser della pelle acneica. Per evitare spiacevoli effetti collaterali e ottenere risultati ottimali, è infatti importante procedere come segue:
- consulta un dermatologo – prima di iniziare il trattamento di depilazione laser, soprattutto se hai acne infiammatoria o stai seguendo una terapia specifica, è sempre bene chiedere un parere al tuo medico di fiducia.
- evita l’esposizione al sole – per almeno due settimane prima e dopo ogni seduta, non esporti ai raggi solari e, se proprio non puoi farne a meno, utilizza sempre una crema solare SPF 50+.
- non applicare prodotti irritanti – nei giorni precedenti la seduta, evita creme esfolianti, scrub e prodotti a base alcolica.
- evita ceretta e pinzetta – il laser deve poter colpire la melanina contenuta del follicolo pilifero, quindi rimuovere alla radice i peli prima del trattamento compromette l’efficacia della seduta.
- segui una skincare lenitiva – nei giorni successivi al trattamento, usa creme idratanti a base di Aloe Vera o Karitè, per ridurre rossore e sensibilità.
- segui il ciclo completo di sedute – per risultati ottimali, ricorda che è sempre indispensabile rispettare il numero di sedute consigliate dal centro epilazione.
Come vedi, qualora soffrissi di acne e volessi comunque avere una pelle liscia e senza peli a lungo, non hai nulla di cui preoccuparti. Contattaci e prenota una prima visita gratuita: ci penseranno i nostri operatori a valutare se e quando fissare il tuo ciclo di sedute laser, dandoti tutti i consigli necessari per ottenere il risultato migliore.