fbpx

Mettiti in contatto con noi

Buscar

Zone più sensibili alla epilazione laser: consigli utili

Quando si tratta di depilare le zone più sensibili del nostro corpo, sono necessari alcuni consigli pratici per prevenire e ridurre fastidi generali. Quali potrebbero essere le parti del corpo che potrebbero soffrire più del trattamento laser? La domanda è quasi inevitabile. 

Fastidio e bruciore: ci sono zone più dolorose nell’epilazione laser?

La domanda sorge spontanea: ci sono delle zone del corpo più dolorose e sensibili all’epilazione laser? Per rispondere a questa domanda lecita, occorre innanzitutto riprendere il concetto di differenza tra epilazione e depilazione, che abbiamo più volte sottolineato. Innanzitutto:

La ceretta è il miglior metodo di depilazione, sebbene duri circa tre settimane. Che sia a caldo o a freddo, però, tende a strappare e stressare la pelle. Anche chi non ha pelli particolarmente delicate, infatti, soffre di fastidi, irritazioni e bruciori.

La crema depilatoria è il metodo epilatorio meno consigliato. Oltre ad avere una durata breve, ha al suo interno alcune sostanze chimiche che possono essere dannose e creare fastidiosi bruciori e irritazioni.

Il rasoio, infine, che è anche il metodo più veloce e indolore, è utile per le emergenze, ma può provocare lesioni alla pelle, tagli, ferite o comunque abrasioni.

In sostanza, tutti questi metodi possono creare, in maniera più o meno importante, dei problemi alla salute della pelle. Tra le zone più colpite ci sono quelle più delicate, come ad esempio la zona dell’inguine. 

Ma questi stessi problemi si applicano anche all’epilazione laser?

L’epilazione laser, soprattutto l’epilazione laser a diodo, è un metodo sicuro anche sulle parti più delicate del corpo :zona inguine, ascelle, zona viso. Queste zone solitamente sono più suscettibili a reazioni come irritazioni, bruciori o fastidi. 

Tuttavia, il fatto che una zona del corpo sia delicata, non significa che debba risentire di ogni trattamento. Il laser a diodo è modulabile, ciò significa che l’intensità dell’intervento può essere modificato rispetto alle esigenze del cliente che si sottopone al trattamento.

Un diodo è un componente elettronico che permette il passaggio della corrente elettrica in una sola direzione. Nel caso del laser a diodo, si utilizza un diodo realizzato con materiali semiconduttori, come l’arseniuro di gallio. Questa tipologia di laser consente di agire con precisione sul bulbo pilifero ed evita maggiormente i rischi di cui sopra.

Pro e contro dell’epilazione Laser

Uno dei vantaggi principali dell’epilazione laser riguarda sicuramente la durata del risultato. L’epilazione progressiva permanente è una delle scelte migliori per chi non ama andare dall’estetista. Il trattamento tende a indebolire il bulbo pilifero in maniera progressiva. Il secondo vantaggio, invece, riguarda il prezzo. Ebbene sì, sebbene molti pensino il contrario, in realtà il trattamento di epilazione laser può sembrare una spesa maggiore rispetto alla ceretta, ma alla fine è solo un investimento a lungo termine. Dopo il primo ciclo completo, infatti, sarà sufficiente una seduta annuale di mantenimento e si risparmieranno tempo e denaro rispetto alla prospettiva di andare una volta al mese dall’estetista.

Inoltre, a eccezione della situazione di persone con tatuaggi, non c’è nessuna controindicazione particolare per l’utilizzo del laser. Le persone sane, che non assumono farmaci fotosensibili, come alcuni antibiotici o altre tipologie di terapie, e che non hanno particolari problemi di salute, riescono ad affrontare tranquillamento il trattamento ottenendo effetti positivi e senza che questo comporti alcun rischio o pericolo per la pelle, o per la salute. 

Ma a proposito di zone delicate, se c’è una cosa assolutamente da evitare è la zona occhi. Il viso, dagli zigomi in giù, può essere trattato con l’epilazione laser ma è bene proteggere la zona occhi con gli appositi occhiali di protezione. Durante l’epilazione laser, a prescindere se questa sia effettuata sul viso o altrove, per schermare gli occhi dall’intenso fascio di luce emesso dal dispositivo si usano degli occhiali specifici. Gli occhi sono particolarmente vulnerabili a questo tipo di luce, e l’esposizione diretta o riflessa potrebbe causare danni gravi e permanenti alla retina.

Laser e zone sensibili: cosa fare prima e dopo per un maggiore comfort

Ecco alcuni suggerimenti da usare sia pre epilazione che post epilazione: 

  • utilizzare creme anestetiche per prevenire le zone dolorose
  • mantenere la pelle bene idratata
  • evitare bagni caldi o saune
  • utilizzare solo prodotti delicati come l’aloe vera
  • evitare l’esposizione solare
  • evitare lo scrub

In generale si è riscontrato che le gambe, le ascelle e l’inguine tendono a rispondere bene all’epilazione laser, con meno sedute necessarie rispetto ad aree come il viso dove i peli possono essere più sottili e richiedere trattamenti aggiuntivi.

  • Per l’inguine sono necessarie minimo 10 sedute e per le gambe minimo 6 sedute per ottenere risultati ottimali.
  • Per il viso, il mento e le aree facciali, essendo più soggette a variazioni ormonali, sono necessarie almeno 15 sedute.
  • Per la schiena e il torace (soprattutto negli uomini), avendo una maggiore densità di peli, sono necessarie almeno 10-12 sedute.

🡪 In conclusione, l’epilazione laser non è dolorosa, ma per evitare spiacevoli sorprese è utile seguire i consigli di cui sopra.

Sommario

Richiedete la vostra seduta di depilazione laser

Lasciate i vostri dati e il nostro centro di assistenza clienti vi richiamerà per fissare un appuntamento.

Condizioni

Sarà consentita una sola sessione per persona e per modulo. Questa offerta promozionale è rivolta esclusivamente ai nuovi clienti. Potrete scegliere una zona tra le seguenti opzioni: ascelle, inguine semplice, viso, mezze gambe e piedi, petto e addome o schiena.