L’epilazione laserr ha controindicazioni? Se stai valutando l’epilazione laser, questa è certamente una delle domande che ti assillano. La risposta, però, ti rassicurerà parecchio: sì, ma pochissime.
Ovviamente, come per qualsiasi altro trattamento estetico, anche l’epilazione laser ha le sue controindicazioni, che è sempre bene conoscere per evitare rischi e ottenere i migliori risultati in totale sicurezza.
Per prima cosa, quindi, rispondiamo a una delle domande più gettonate: l’epilazione laserè sicura per tutti?
Epilazione: chi non può fare il laser?
Iniziamo dicendo che l’epilazione laser, in particolare quella con tecnologia a diodo, è un trattamento del tutto sicuro e adatto alla maggior parte delle persone. Questo particolare laser, infatti, emette un fascio luminoso che penetra in profondità nel follicolo pilifero e colpisce la melanina contenuta nel pelo, senza danneggiare la pelle circostante. Ed è proprio questa caratteristica che lo rende sicuro ed efficace, poiché rispetto ad altri tipi di laser, il rischio di ustioni e iperpigmentazioni è assai ridotto. Nonostante ciò, sarebbe disonesto affermare che non esistano situazioni in cui è meglio astenersi dall’epilazione laser.
Anche l’herpes in fase attiva è considerato una controindicazione all’epilazione laser, per la semplice ragione che il calore emesso dal laser potrebbe peggiorare la situazione.
Altre condizioni dermatologiche che potrebbero impedire il trattamento di epilazione laser sono la micosi della pelle. Al contrario, pelle sensibile e laser sono perfettamente compatibili, a meno che non sussistano particolari condizioni.
E poi c’è la questione del colore della pelle, che in alcuni casi può rappresentare una controindicazione all’epilazione laser.
Depilazione laser controindicazioni: laser e fototipi
Ogni individuo, in base alla quantità di melanina presente nella pelle e a come questa reagisce alla luce solare, appartiene a un determinato fototipo, che va individuato prima del trattamento laser per ottenere il risultato ottimale.
La classificazione più utilizzata per la determinazione del fototipo è quella di Fitzpatrick:
- fototipo I – pelle molto chiara, occhi chiari, capelli biondi o rossi, si scotta facilmente e non si abbronza.
- fototipo II – pelle chiara, occhi chiari o castani, capelli biondi o castani chiari, si scotta facilmente e si abbronza poco.
- fototipo III – pelle mediamente chiara, occhi e capelli castani, si scotta moderatamente e si abbronza gradualmente.
- fototipo IV – pelle olivastra, occhi e capelli scuri, si scotta raramente e si abbronza con facilità.
- fototipo V – pelle scura, occhi e capelli neri, non si scotta quasi mai e si abbronza molto facilmente.
- fototipo VI – pelle molto scura o nera, occhi e capelli neri, non si scotta mai.
Come è facile intuire, i fototipi I, II e III sono i più adatti al trattamento laser. Il contrasto tra il colore scuro del pelo e quello chiaro della pelle, infatti, consente al laser di colpire il follicolo in modo ottimale, senza rischiare di danneggiare i tessuti circostanti.
In passato, appartenere ai fototipi IV e V poteva rappresentare una controindicazione all’epilazione laser, ma oggi, grazie ai progressi tecnologici e a laser sempre più precisi e avanzati, come a quello a diodo, non è più un problema. L’unica tipologia di pelle che non può essere epilata con il laser rimane quella più scura, appartenente al fototipo VI.
Se quindi hai un fototipo scuro, è ancora più importante affidarti a un centro specializzato, che oltre ad usare tecnologie avanzate, può contare sulla professionalità di personale altamente qualificato, in grado di affrontare con competenza anche i casi più complessi.
L’epilazione laser in gravidanza e allattamento è sicura?
Se ti stai chiedendo se puoi sottoporti all’epilazione laser durante la gravidanza e l’allattamento, troverai la risposta piuttosto rassicurante: il trattamento è generalmente sicuro e non comporta rischi, né per te né per il tuo bambino. Nonostante non ci siano controindicazioni per l’epilazione laser, ci sono però alcune precisazioni da fare.
Durante la gravidanza, il corpo attraversa cambiamenti ormonali significativi, che possono influenzare la pelle e la crescita dei peli. Anche per quanto riguarda l’allattamento, non ci sono controindicazioni all’epilazione laser. Durante l’allattamento, infatti, i livelli di prolattina sono più elevati e possono alterare la crescita e la distribuzione dei peli. Sempre meglio, quindi, attendere la stabilizzazione ormonale per ottenere risultati migliori. Insomma, anche se non si può parlare di vere e proprie controindicazioni all’epilazione laser, sono comunque due condizioni da affrontare con attenzione.
Epilazione laser: controindicazioni in caso di farmaci
Nella depilazione laser, le controindicazioni da tenere più in considerazione sono invece quelle che riguardano i farmaci fotosensibilizzanti, ovvero:
- alcuni antibiotici, come quelli che contengono acido clavulanico
- l’isotretinoina, usata per il trattamento dell’acne
Altri farmaci, invece, non presentano particolari controindicazioni al trattamento laser, ma richiedono particolari attenzioni per la semplice ragione che contribuiscono a rendere la pelle più sensibile.
Epilazione laser e sicurezza: cosa fare se non puoi sottoporti al laser
Se rientri in uno dei casi sopracitati, niente paura: sebbene non vi siano altri metodi che assicurano una depilazione permanente, hai a disposizione diversi modi per rimuovere i peli superflui. Tra le opzioni più comuni, ricordiamo:
- luce pulsata – meno potente e meno risolutiva del laser, ottiene comunque risultati apprezzabili ed è adatta anche per le pelli più sensibili.
- epilazione con ceretta – si tratta di una soluzione temporanea, ma con il tempo contribuisce ad indebolire i peli.
- depilazione con rasoio o crema depilatoria – sono metodi rapidi e indolori, anche se i risultati sono transitori.
Se hai ancora dei dubbi sulla possibilità di sottoporti o meno all’epilazione laser, contattaci: potrai prenotare una prima visita gratuita e porre tutte le tue domande a uno dei nostri operatori qualificati: loro sanno cosa è meglio per te e per la tua pelle.