fbpx

Mettiti in contatto con noi

Cerca
vantaggi e svantaggi della depilazione domestica

Epilatore luce pulsata: vantaggi e svantaggi della depilazione domestica

Negli ultimi anni, gli epilatori a luce pulsata per uso domestico hanno conquistato un pubblico sempre più vasto. D’altronde è facile capire il perché: promettono risultati efficaci e una pelle liscia a lungo, il tutto comodamente da casa e a un costo inferiore rispetto ai trattamenti professionali. Ma le cose stanno davvero in questo modo? E, soprattutto, offrono gli stessi risultati di una seduta in un centro di epilazione? Scopriamolo subito.


Come funziona l’epilatore a luce pulsata domestico

L’epilatore a luce pulsata per uso domestico sfrutta impulsi luminosi per generare un intenso calore, che raggiunge e indebolisce il follicolo pilifero, fino a rallentare la crescita del nuovo pelo.

Sicuri e facili da usare, gli epilatori casalinghi IPL, Intense Pulsed Light, sono pensati per trattare diverse zone del corpo e per questa ragione di solito offrono diversi livelli di intensità, in modo da poter scegliere quella più adatta alla propria pelle e alla zona da epilare.

In ogni caso, il trattamento va ripetuto con regolarità. Inizialmente, l’epilazione a luce pulsata va effettuata ogni due settimane e, successivamente, almeno una volta al mese, poiché anche se dopo alcune sedute i peli diminuiscono, per ottenere un risultato apprezzabile bisogna avere costanza e pazienza.

A differenza del laser professionale, infatti, l’epilatore a luce pulsata domestico non ha una grande potenza, quindi non riesce a distruggere del tutto il follicolo. Il risultato è che, una volta che si smette di usarlo, i peli ricominciano a crescere. 

Epilatore luce pulsata vs laser professionale: i rischi della depilazione IPL 

Intendiamoci, l’epilatore a luce pulsata per uso domestico è generalmente considerato sicuro, ma per quanto sia meno potente rispetto a un dispositivo IPL professionale, è pur sempre necessario usarlo con cautela. 

Uno dei principali rischi di questa tecnologia per la riduzione dei peli è legato alla tipologia di pelle. Se hai la pelle scura o molto abbronzata, infatti, la fotodepilazione può causare ustioni, macchie cutanee o iperpigmentazione, perché la luce pulsata viene assorbita non solo dalla melanina del pelo, ma anche da quella della pelle.

Un altro fattore da considerare, poi, è la sensibilità della cute, che può reagire all’epilazione con luce pulsata con arrossamenti, irritazioni o leggero gonfiore. Infine, bisogna anche considerare che l’IPL domestico non è adatto a tutte le zone del corpo. Può certamente essere utilizzato su gambe e braccia, ma va evitato su aree molto sensibili, come il viso, le ascelle e la zona bikini.

Insomma, la verità è che l’epilatore a luce pulsata non offre risultati duraturi, presenta alcuni rischi e non è adatto a tutte le aree del corpo. Questo significa che è sempre meglio ricorrere ai trattamenti di epilazione laser professionali? La risposta è sì. Vediamo perché. 

Differenze tra IPL e laser diodo

Sebbene l’epilazione a luce pulsata fatta in casa possa sembrare una soluzione comoda ed economica, in realtà ci sono diversi fattori che fanno optare per un trattamento professionale. Vediamo, dunque, quali sono le argomentazioni più solide che fanno propendere per l’epilazione laser professionale.

Tecnologia più avanzata

Il primo motivo per preferire un trattamento professionale con laser a un’epilazione con luce pulsata fatta in casa è la potenza e la precisione della tecnologia. Gli epilatori IPL casalinghi, infatti, emettono impulsi luminosi molto meno intensi rispetto ai macchinari professionali, il che significa che non riescono a colpire il follicolo pilifero in modo altrettanto efficace. 

Il risultato è intuibile: il pelo continua a crescere più e più volte, costringendoti a trattamenti continui. Al contrario, il laser a diodo non solo agisce in profondità nel follicolo, impedendogli di generare nuovi peli, ma pur non offrendo una soluzione definitiva, permette di avere una pelle liscia più a lungo.

Rapidità 

Ed è proprio in conseguenza della tecnologia usata, che l’epilatore a luce pulsata non può garantire gli stessi risultati di un trattamento di epilazione effettuato in un centro specializzato. Con l’epilazione a luce pulsata, infatti, per ottenere una riduzione visibile della crescita dei peli sono necessari almeno 2-3 interventi settimanali per almeno 3-4 mesi.

E anche dopo questa fase iniziale, bisogna comunque continuare i trattamenti ogni mese per evitare che i peli ricrescano.

Con un trattamento laser in un centro specializzato, invece, il numero di sedute si riduce tra 6 e 8 e una volta terminato il ciclo iniziale, per aver bisogno di un nuovo intervento laser possono volerci parecchi mesi.

Maggiore sicurezza

Un altro aspetto da considerare è la sicurezza. Come detto in precedenza, gli epilatori a luce pulsata domestici offrono diversi livelli di intensità, che se però vengono applicati in modo errato, possono causare ustioni e gravi danni alla pelle. 

L’epilazione laser, invece, oltre ad usare una tecnologia sicura, lavora in modo mirato, prendendo di mira i singoli follicoli, evitando quindi irritazioni inutili alla cute. Inoltre, il laser è sempre manovrato da operatori qualificati, che sanno quello che fanno. Conoscendo bene le potenzialità dell’apparecchio e le caratteristiche della pelle, sono in grado di epilare anche le zone più sensibili senza causare alcun danno.

Risultati duraturi

E poi c’è la questione che riguarda i risultati. Se al momento possono sembrare simili, nel lungo periodo quelli ottenuti con il laser sono decisamente più apprezzabili. Perché? Perché resistono nel tempo.

Con un’epilazione laser presso un centro specializzato, infatti, la pelle rimane liscia più a lungo, risparmiandoti il disturbo, e il costo, di doverti sottoporre a un nuovo trattamento in tempi brevi.

Invece, ricordi cosa avviene con l’IPL domestico? Devi continuare a sottoporti all’epilazione in modo continuo e costante, per mantenere risultati accettabili. Insomma, i risultati dell’epilazione professionale non temono rivali.

Rapporto costi-benefici

Infine, c’è il rapporto costi-benefici. Ovviamente, l’IPL domestico può sembrare un modo più economico di combattere i peli superflui: una volta acquistato, non ci sarà più bisogno di affrontare alcuna spesa. 

In realtà, però, le cose non stanno propriamente così. Per prima cosa, dovrai comunque sottoporti a interventi estetici per rimuovere i peli dalle zone più sensibili per le quali, come già detto, l’epilatore a luce pulsata non è affatto indicato. Inoltre, devi anche mettere in conto che, come tutte le apparecchiature tecnologiche, l’epilatore prima o poi andrà sostituito, comportando un aggravio di spesa. 

Questo solo per quanto riguarda l’aspetto economico, perché se poi mettiamo in rapporto i costi con i benefici, è evidente che l’epilazione in casa non è la strada più conveniente, poiché l’epilazione laser offre un risultato nettamente superiore. E lo fa con meno sedute e senza la necessità di ripetere continuamente il trattamento.

Insomma, se vuoi davvero dire addio ai metodi tradizionali di depilazione domestica, sappi che l’epilatore a luce pulsata è senz’altro un’opzione, ma non la migliore. 

Piuttosto, contattaci e prenota una prima visita gratuita: scoprirai cosa significa affidarti alla professionalità di un centro di epilazione laser e come il laser a diodo può davvero fare la differenza, regalandoti una depilazione definitiva sicura e una pelle liscia a lungo.

Fatti Contattare

Lasciate i vostri dati e il nostro centro di assistenza clienti vi richiamerà per fissare un appuntamento.

Richiedete la vostra seduta di depilazione laser

Lasciate i vostri dati e il nostro centro di assistenza clienti vi richiamerà per fissare un appuntamento.

Condizioni

Sarà consentita una sola sessione per persona e per modulo. Questa offerta promozionale è rivolta esclusivamente ai nuovi clienti. Potrete scegliere una zona tra le seguenti opzioni: ascelle, inguine semplice, viso, mezze gambe e piedi, petto e addome o schiena.